Vengono ripercorsi i primordi degli studi italiani nel campo della protezione contro gli attacchi chimici della prima guerra mondiale. In particolare si analizza l'attività di due professori universitari torinesi, il farmacologo e tossicologo Icilio Guareschi e il fisiologo Amedeo Herlitzka, che si adoperarono per mettere a punto nuove maschere per difendersi da attacchi di tipo chimico e studiarono diversi composti per neutralizzare i gas velenosi.
Gas! Gas!
FAUSONE, Mara
2016-01-01
Abstract
Vengono ripercorsi i primordi degli studi italiani nel campo della protezione contro gli attacchi chimici della prima guerra mondiale. In particolare si analizza l'attività di due professori universitari torinesi, il farmacologo e tossicologo Icilio Guareschi e il fisiologo Amedeo Herlitzka, che si adoperarono per mettere a punto nuove maschere per difendersi da attacchi di tipo chimico e studiarono diversi composti per neutralizzare i gas velenosi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
GASGASFausone.pdf
Accesso aperto
Descrizione: Articolo in volume
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.