Il saggio analizza l'impegno internazionale dei tre principali sindacati confederali (Cgil, Cisl, Uil) a Torino, città caratterizzata dal forte radicamento del movimento operaio organizzato e dalla presenza di alcune grandi aziende multinazionali. L'esame parte dagli anni '50, segnati da una dura "guerra fredda sindacale", durante la quale ciascuna sigla mantiene saldi legami con il blocco internazionale di riferimento (Stati Uniti e Unione Sovietica); tali legami, tuttavia, iniziano a indebolirsi nel decennio successivo. Con il "lungo '68", l'unità sindacale si consolida e ciò si riscontra anche sul piano dell'impegno internazionale (ad esempio nelle mobilitazioni contro la guerra del Vietnam, il colpo di stato in Cile, il franchismo, ecc.). Se il processo d'integrazione europea coinvolge prevalentemente i vertici delle organizzazioni, la vicenda polacca di Solidarnosc segnala una forte volontà generale tesa ad allargare gli spazi di libertà dei cittadini e la sfera dei diritti dei lavoratori; il caso di Torino, a tale proposito, risulta emblematico per il ruolo centrale assunto dalla città nel panorama nazionale e internazionale e per l'ampia mobilitazione del suo movimento sindacale. La recente globalizzazione, infine, ha costretto i sindacati a rivedere buona parte delle proprie strategie, senza per questo ridurre l'impegno verso temi e problemi imposti dalla società "globale".

“Si sabes, enseña. Si no sabes, aprende”. L’impegno internazionale dei sindacati torinesi

LORETO, FABRIZIO
2016-01-01

Abstract

Il saggio analizza l'impegno internazionale dei tre principali sindacati confederali (Cgil, Cisl, Uil) a Torino, città caratterizzata dal forte radicamento del movimento operaio organizzato e dalla presenza di alcune grandi aziende multinazionali. L'esame parte dagli anni '50, segnati da una dura "guerra fredda sindacale", durante la quale ciascuna sigla mantiene saldi legami con il blocco internazionale di riferimento (Stati Uniti e Unione Sovietica); tali legami, tuttavia, iniziano a indebolirsi nel decennio successivo. Con il "lungo '68", l'unità sindacale si consolida e ciò si riscontra anche sul piano dell'impegno internazionale (ad esempio nelle mobilitazioni contro la guerra del Vietnam, il colpo di stato in Cile, il franchismo, ecc.). Se il processo d'integrazione europea coinvolge prevalentemente i vertici delle organizzazioni, la vicenda polacca di Solidarnosc segnala una forte volontà generale tesa ad allargare gli spazi di libertà dei cittadini e la sfera dei diritti dei lavoratori; il caso di Torino, a tale proposito, risulta emblematico per il ruolo centrale assunto dalla città nel panorama nazionale e internazionale e per l'ampia mobilitazione del suo movimento sindacale. La recente globalizzazione, infine, ha costretto i sindacati a rivedere buona parte delle proprie strategie, senza per questo ridurre l'impegno verso temi e problemi imposti dalla società "globale".
2016
Orizzonti internazionali a Torino. Indagini per una storia della sua classe dirigente nel tardo Novecento
Donzelli
Saggi. Storia e scienze sociali
1
151
182
9788868435882
https://www.donzelli.it/libro/9788868435882
storia del sindacato, Torino, guerra fredda, Sessantotto, integrazione europea, globalizzazione
Loreto Fabrizio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Loreto_ILO.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 2.99 MB
Formato Adobe PDF
2.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1624635
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact