Questo libro, che esce contemporaneamente in lingua inglese presso l’editore Rowman & Littlefield International con il titolo Nietzsche’s Death of God and Italian Philosophy, mette in luce la peculiarità della ricezione italiana del pensiero di Nietzsche e la sua rilevanza all’interno del dibattito filosofico del nostro paese. Sottolineando il significato ontologico della ‘morte di Dio’, l’autore si concentra sull’impatto teorico, morale e politico che Nietzsche ebbe e continua ad avere su importanti protagonisti della filosofia italiana del secondo Novecento, fra i quali, in particolare, Gianni Vattimo, Massimo Cacciari e Emanuele Severino. Prefazione di Gianni Vattimo.
Il Nietzsche Italiano. La 'morte di Dio' e la filosofia italiana del secondo Novecento
CORRIERO, EMILIO
2016-01-01
Abstract
Questo libro, che esce contemporaneamente in lingua inglese presso l’editore Rowman & Littlefield International con il titolo Nietzsche’s Death of God and Italian Philosophy, mette in luce la peculiarità della ricezione italiana del pensiero di Nietzsche e la sua rilevanza all’interno del dibattito filosofico del nostro paese. Sottolineando il significato ontologico della ‘morte di Dio’, l’autore si concentra sull’impatto teorico, morale e politico che Nietzsche ebbe e continua ad avere su importanti protagonisti della filosofia italiana del secondo Novecento, fra i quali, in particolare, Gianni Vattimo, Massimo Cacciari e Emanuele Severino. Prefazione di Gianni Vattimo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.