Tema della prima parte del libro sono la controversa ed enignatica figura di Rāmānanda (XV sec.), le opere a lui attribuite, l'ordine monastico e i movimenti che a lui, a vario titolo, si ispirano. L’autrice indaga l’«enigma Rāmānanda», esplorando la letteratura agiografica che lo riguarda e le opere sanscrite e hindī che vanno sotto il suo nome. La seconda parte del volume presenta la traduzione dei canti hindī attribuiti a Rāmānanda, significativa espressione della letteratura mistica dei sant. L’ampio commento che li accompagna introduce il lettore nel suo affascinante universo simbolico e spirituale.
Rāmānanda. Un guru tra storia e leggenda. Con una traduzione dei canti hindī in collaborazione con Shukdev Singh
CARACCHI, Pinuccia
2017-01-01
Abstract
Tema della prima parte del libro sono la controversa ed enignatica figura di Rāmānanda (XV sec.), le opere a lui attribuite, l'ordine monastico e i movimenti che a lui, a vario titolo, si ispirano. L’autrice indaga l’«enigma Rāmānanda», esplorando la letteratura agiografica che lo riguarda e le opere sanscrite e hindī che vanno sotto il suo nome. La seconda parte del volume presenta la traduzione dei canti hindī attribuiti a Rāmānanda, significativa espressione della letteratura mistica dei sant. L’ampio commento che li accompagna introduce il lettore nel suo affascinante universo simbolico e spirituale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ramananda - post print_4aperto.pdf
Accesso aperto
Descrizione: monografia
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
2.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
RAMANANDA. Un guru tra storia e leggenda - def.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.