L’idea dei commons è oggi al centro di vivaci dibattiti intorno al modo in cui le società contemporanee si trovano a gestire le risorse naturali e sociali. Tale idea è stata riscoperta recentemente in un’ottica critica nei confronti dei processi di privatizzazione di segno neoliberale. Il presente contributo interroga la rilevanza di questo concetto dalla prospettiva degli studi urbani e della teoria critica, mostrando come i suoi diversi e anche contrastanti utilizzi riflettano l’ambivalenza della politica urbana contemporanea e più ampiamente del capitalismo contemporaneo

Ambivalenza dei commons

ROSSI, UGO;
2016-01-01

Abstract

L’idea dei commons è oggi al centro di vivaci dibattiti intorno al modo in cui le società contemporanee si trovano a gestire le risorse naturali e sociali. Tale idea è stata riscoperta recentemente in un’ottica critica nei confronti dei processi di privatizzazione di segno neoliberale. Il presente contributo interroga la rilevanza di questo concetto dalla prospettiva degli studi urbani e della teoria critica, mostrando come i suoi diversi e anche contrastanti utilizzi riflettano l’ambivalenza della politica urbana contemporanea e più ampiamente del capitalismo contemporaneo
2016
Commons/Comune. Geografie, luoghi, spazi, città.
Società di Studi Geografici
37
46
978-88-908926-2-2
comune, beni comuni, geografia
ROSSI, UGO; ENRIGHT, THERESA
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
AaVv_Commons_1.3_Rossi-Enright.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 257.7 kB
Formato Adobe PDF
257.7 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1630438
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact