Il contributo si colloca nell’ambito della ricerca storiografica sul servizio sociale italiano, sostenuta dalla Società per la Storia del Servizio, con particolar riferimento al periodo che va dalla fine della Seconda Guerra Mondiale all’inizio degli anni settanta del Novecento. L’obiettivo è presentare i risultati di una ricerca sulla nascita e sulle caratteristiche del servizio sociale d’impresa in Italia. I fuochi di attenzione sono due: il paternalismo industriale e i suoi legami con il regime fascista e, al suo interno, la nascita del servizio sociale (Milano, 1921), per iniziativa di Paolina Tarugi (1889-1969). Di quest’ultima si analizzeranno alcuni tratti biografici che evidenzieranno il suo impegno che nasce, prima, nelle battaglie per l’emancipazione femminile e nella filantropia politica, e poi nella formazione degli assistenti sociali. Dal punto di vista metodologico, la ricerca è stata condotta attraverso il reperimento, l’analisi e la sintesi di fonti archivistiche, biografiche, della bibliografia coeva e di fonti orali. Il periodo esaminato intercorre fra la prima dalla Prima Guerra Mondiale e la fine della Seconda. Dall’analisi dei risultati, emergono considerazioni in merito alle ambiguità presenti in quest’ambito, ma anche esperienze anticipatrici di una professione che – esposta alla necessità di mediare fra interessi diversi – ha saputo promuovere i diritti delle persone, svolgendo anche una funzione di advocacy. All’epoca, infatti, la mancanza di protezione mutualistica e previdenziale e i bassi salari esponevano fortemente i lavoratori al rischio dell’indigenza: se le iniziative assistenziali diventavano strumenti moderni per attirare e stabilizzare la manodopera, contrastandone la mobilità, e per favorire il consenso, le attività di informazione, la promozione e il collegamento di risorse erano particolarmente importanti in un periodo – paragonabile a quello odierno – in cui la fragilità dei diritti, le risorse frammentate e la scarsa scolarizzazione di molte persone, ieri come oggi, non rendevano e non rendono completamente esigibile il diritto di cittadinanza.

El nacimiento del Trabajo Social de Empresa en Italia

DELLAVALLE, MARILENA
2016-01-01

Abstract

Il contributo si colloca nell’ambito della ricerca storiografica sul servizio sociale italiano, sostenuta dalla Società per la Storia del Servizio, con particolar riferimento al periodo che va dalla fine della Seconda Guerra Mondiale all’inizio degli anni settanta del Novecento. L’obiettivo è presentare i risultati di una ricerca sulla nascita e sulle caratteristiche del servizio sociale d’impresa in Italia. I fuochi di attenzione sono due: il paternalismo industriale e i suoi legami con il regime fascista e, al suo interno, la nascita del servizio sociale (Milano, 1921), per iniziativa di Paolina Tarugi (1889-1969). Di quest’ultima si analizzeranno alcuni tratti biografici che evidenzieranno il suo impegno che nasce, prima, nelle battaglie per l’emancipazione femminile e nella filantropia politica, e poi nella formazione degli assistenti sociali. Dal punto di vista metodologico, la ricerca è stata condotta attraverso il reperimento, l’analisi e la sintesi di fonti archivistiche, biografiche, della bibliografia coeva e di fonti orali. Il periodo esaminato intercorre fra la prima dalla Prima Guerra Mondiale e la fine della Seconda. Dall’analisi dei risultati, emergono considerazioni in merito alle ambiguità presenti in quest’ambito, ma anche esperienze anticipatrici di una professione che – esposta alla necessità di mediare fra interessi diversi – ha saputo promuovere i diritti delle persone, svolgendo anche una funzione di advocacy. All’epoca, infatti, la mancanza di protezione mutualistica e previdenziale e i bassi salari esponevano fortemente i lavoratori al rischio dell’indigenza: se le iniziative assistenziali diventavano strumenti moderni per attirare e stabilizzare la manodopera, contrastandone la mobilità, e per favorire il consenso, le attività di informazione, la promozione e il collegamento di risorse erano particolarmente importanti in un periodo – paragonabile a quello odierno – in cui la fragilità dei diritti, le risorse frammentate e la scarsa scolarizzazione di molte persone, ieri come oggi, non rendevano e non rendono completamente esigibile il diritto di cittadinanza.
2016
Respuestas transdisciplinares en una sociedad global Aportaciones desde el Trabajo Social
Universidad de La Rioja (E)
1
17
978-84-608-7364-8
https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=5609503
Servizio sociale, paternalismo industriale, mediazione sociale, promozione, cittadinanza.
Marilena DELLAVALLE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
El naciminento del Ts de empresa en Italia pdf.pdf

Accesso aperto

Descrizione: Capitolo in volume collettaneo
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 222.85 kB
Formato Adobe PDF
222.85 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Indice Respuestas transdisciplinares en una sociedad gliobal. Aportaciones desde el Trabajo sociale.pdf

Accesso aperto

Descrizione: Dati editoriali del volume e indice della parte IV Innovación social, RSC y nuevos escenarios professionales.
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 176.39 kB
Formato Adobe PDF
176.39 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1632543
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact