In questo capitolo si intende studiare il funzionamento del sistema di finanziamento statale allo spettacolo, tentando di ricollegare la normativa ai fenomeni osservati (ed evidenziati nel capitolo precedente). L’obiettivo è quello di valutare l’efficacia del processo di finanziamento in termini di capacità di realizzare un’effettiva politica culturale per lo Spettacolo dal vivo. In questo senso si arriverà a dimostrare l’efficacia solo marginale dello strumento normativo e il ruolo preponderante giocato dalle procedure e dalle prassi che emergono e si affermano nel processo di amministrazione della norma.
Dalla normativa ai risultati.
BONINI BARALDI, SARA
2009
Abstract
In questo capitolo si intende studiare il funzionamento del sistema di finanziamento statale allo spettacolo, tentando di ricollegare la normativa ai fenomeni osservati (ed evidenziati nel capitolo precedente). L’obiettivo è quello di valutare l’efficacia del processo di finanziamento in termini di capacità di realizzare un’effettiva politica culturale per lo Spettacolo dal vivo. In questo senso si arriverà a dimostrare l’efficacia solo marginale dello strumento normativo e il ruolo preponderante giocato dalle procedure e dalle prassi che emergono e si affermano nel processo di amministrazione della norma.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Libro FUS-Cap.4.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
204.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
204.02 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Libro FUS-Cap.4.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
204.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
204.02 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.