Questo articolo tratta dei processi di cambiamento nella gestione della filiera del patrimonio culturale in Cina, cioè la sequenza delle attività legate al patrimonio, dalla tutela alla scoperta archeologica, alla conservazione, alla ricerca, alla conservazione, all'apertura al pubblico. Ci focalizziamo sull'organizzazione del lavoro professionale lungo la filiera: più che l'archeologia, la conservazione, o la museologia, quello che ci interessa in maniera specifica è il modo di strutturare, regolare ed organizzare il lavoro di archeologi, conservatori e museologi.
La gestione del patrimonio culturale in Cina: uno sguardo dall'esterno / Zan L; BONINI BARALDI S. - In: AEDON. - ISSN 1127-1345. - 1(2014), pp. 1-21.
La gestione del patrimonio culturale in Cina: uno sguardo dall'esterno
BONINI BARALDI, SARA
2014
Abstract
Questo articolo tratta dei processi di cambiamento nella gestione della filiera del patrimonio culturale in Cina, cioè la sequenza delle attività legate al patrimonio, dalla tutela alla scoperta archeologica, alla conservazione, alla ricerca, alla conservazione, all'apertura al pubblico. Ci focalizziamo sull'organizzazione del lavoro professionale lungo la filiera: più che l'archeologia, la conservazione, o la museologia, quello che ci interessa in maniera specifica è il modo di strutturare, regolare ed organizzare il lavoro di archeologi, conservatori e museologi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ZanBonini-Aedon2014.pdf
accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
4.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
ZanBonini-Aedon2014.pdf
accesso aperto
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
4.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.