Il contributo si pone l’obiettivo di illustrare l’uso e l’evoluzione del kumys, ottenuto da latte di giumenta fermentato, divenuto bevanda nazionale dopo il crollo del regime sovietico. Partendo dai primi resoconti etnografici che ne documentano l’impiego, è tracciata l’evoluzione del kumys ponendo l’accento sulla sua recente riabilitazione in quanto “prodotto autenticamente jacuto”. Il concetto di autenticità in realtà abbraccia molte altre espressioni della cultura materiale e immateriale e si colloca in un più vasto e composito processo di rnascita di un sentimento di appartenenza nazionale che sta interessando il territorio jacuto da quindici anni circa, che mostra una notevole pregnanza nel processo di costruzione e ri-definizione identitaria.
IL KUMYS JACUTO: RIFLESSIONI SULL'AUTENTICITA' DI UNA BEVANDA NAZIONALE
ZOLA, Lia Emilia
2007-01-01
Abstract
Il contributo si pone l’obiettivo di illustrare l’uso e l’evoluzione del kumys, ottenuto da latte di giumenta fermentato, divenuto bevanda nazionale dopo il crollo del regime sovietico. Partendo dai primi resoconti etnografici che ne documentano l’impiego, è tracciata l’evoluzione del kumys ponendo l’accento sulla sua recente riabilitazione in quanto “prodotto autenticamente jacuto”. Il concetto di autenticità in realtà abbraccia molte altre espressioni della cultura materiale e immateriale e si colloca in un più vasto e composito processo di rnascita di un sentimento di appartenenza nazionale che sta interessando il territorio jacuto da quindici anni circa, che mostra una notevole pregnanza nel processo di costruzione e ri-definizione identitaria.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.