L’articolo cerca di comprendere e, se possibile, meglio definire i contratti di gioco e scommessa analizzando se ed in quale misura la dottrina e la giurisprudenza ritengono che talune norme “generali” in materia di contratto siano applicabili ai contratti di gioco e scommessa. In particolare l’attenzione è rivolta all’articolo 1341 del Codice civile ed alle disposizioni in materia di contratti del Codice del consumo, poiché la misura e le modalità di applicazione di tali norme ai contratti di gioco e scommessa rappresenta una efficiente rappresentazione di cosa è un oggi contratto di gioco e scommessa, al di là delle enunciazioni codicistiche di partenza e delle loro tradizionali interpretazioni dottrinali.
Il doppio azzardo del giocatore: i contratti di gioco e scommessa in dottrina e in giurisprudenza
COGGIOLA, Nadia
2017-01-01
Abstract
L’articolo cerca di comprendere e, se possibile, meglio definire i contratti di gioco e scommessa analizzando se ed in quale misura la dottrina e la giurisprudenza ritengono che talune norme “generali” in materia di contratto siano applicabili ai contratti di gioco e scommessa. In particolare l’attenzione è rivolta all’articolo 1341 del Codice civile ed alle disposizioni in materia di contratti del Codice del consumo, poiché la misura e le modalità di applicazione di tali norme ai contratti di gioco e scommessa rappresenta una efficiente rappresentazione di cosa è un oggi contratto di gioco e scommessa, al di là delle enunciazioni codicistiche di partenza e delle loro tradizionali interpretazioni dottrinali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
NGCC 2-2017.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
339.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
339.69 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.