L’idea della legittimazione discorsiva del potere, oggi al centro delle teorie della democrazia deliberativa, risale per lo meno a Tucidide, insieme a quella delle virtù epistemiche della discussione, in grado di garantire decisioni tendenzialmente ‘giuste’ e corrette. E tuttavia, nella letteratura greca si trova anche la consapevolezza delle potenzialità seduttive e manipolative della parola, di cui si avvalgono sofi sti, retori, demagoghi. Di qui l’interrogativo: è possibile distinguere, e come, un uso ‘onesto’ e un uso truffaldino della parola? La retorica ‘buona’, di cui andava in cerca Socrate (rivalutata anche da alcuni teorici della democrazia deliberativa contemporanea) e quella ingannevole dei demagoghi? Il saggio individua cinque possibili criteri di distinzione: l’autorevolezza del parlante, la sua indipendenza dal volere delle masse, il contenuto di ‘verità’ del suo discorso, il suo stile e il fine a cui è indirizzato. Se la capacità di questi criteri di discriminare davvero tra uso ‘corretto’ e ‘scorretto’ della parola si rivela, tutto sommato, limitata, il confronto tra istituzioni antiche e moderne consente di mettere a fuoco alcuni accorgimenti per spezzare la dinamica della comunicazione unidirezionale ‘da uno a molti’, tipica della demagogia.

La parola pubblica come fondamento della democrazia?

PAZE', Valentina
2016-01-01

Abstract

L’idea della legittimazione discorsiva del potere, oggi al centro delle teorie della democrazia deliberativa, risale per lo meno a Tucidide, insieme a quella delle virtù epistemiche della discussione, in grado di garantire decisioni tendenzialmente ‘giuste’ e corrette. E tuttavia, nella letteratura greca si trova anche la consapevolezza delle potenzialità seduttive e manipolative della parola, di cui si avvalgono sofi sti, retori, demagoghi. Di qui l’interrogativo: è possibile distinguere, e come, un uso ‘onesto’ e un uso truffaldino della parola? La retorica ‘buona’, di cui andava in cerca Socrate (rivalutata anche da alcuni teorici della democrazia deliberativa contemporanea) e quella ingannevole dei demagoghi? Il saggio individua cinque possibili criteri di distinzione: l’autorevolezza del parlante, la sua indipendenza dal volere delle masse, il contenuto di ‘verità’ del suo discorso, il suo stile e il fine a cui è indirizzato. Se la capacità di questi criteri di discriminare davvero tra uso ‘corretto’ e ‘scorretto’ della parola si rivela, tutto sommato, limitata, il confronto tra istituzioni antiche e moderne consente di mettere a fuoco alcuni accorgimenti per spezzare la dinamica della comunicazione unidirezionale ‘da uno a molti’, tipica della demagogia.
2016
Legittimazione del potere, autorità della legge: un dibattito antico
Università degli Studi di Trento. Dipartimento di Lettere e Filosofia
Studi e Ricerche
10
53
72
978-88-8443-636-8
democrazia, demagogia, deliberazione, retorica
Pazé, Valentina
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pazé_La parola pubblica.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 164.12 kB
Formato Adobe PDF
164.12 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Paze.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 286.03 kB
Formato Adobe PDF
286.03 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1637007
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact