Il mio contributo si pone l’obiettivo di analizzare il ruolo delle donne sciamano in un’area della Siberia orientale, la Repubblica di Sacha (Jacuzia). Partendo dalle teorie elaborate da archeologi ed etnografi jacuti in epoca sovietica, circa la nascita di uno sciamanesimo di carattere femminile precedente a quello maschile, cercherò di delineare alcuni tratti salienti della pratica sciamanica femminile nell’area di indagine, in un periodo storico compreso tra il XIX secolo e gli anni post-sovietici. Analizzando alcune storie di vita di donne sciamano, prenderò in esame due categorie, l’invisibilità e la marginalità, che hanno spesso caratterizzato la pratica sciamanica femminile, determinandone anche le sorti nella contemporaneità.
L’invisibilità del margine. Storie di vita di donne sciamano nella Siberia orientale
ZOLA, Lia Emilia
2011-01-01
Abstract
Il mio contributo si pone l’obiettivo di analizzare il ruolo delle donne sciamano in un’area della Siberia orientale, la Repubblica di Sacha (Jacuzia). Partendo dalle teorie elaborate da archeologi ed etnografi jacuti in epoca sovietica, circa la nascita di uno sciamanesimo di carattere femminile precedente a quello maschile, cercherò di delineare alcuni tratti salienti della pratica sciamanica femminile nell’area di indagine, in un periodo storico compreso tra il XIX secolo e gli anni post-sovietici. Analizzando alcune storie di vita di donne sciamano, prenderò in esame due categorie, l’invisibilità e la marginalità, che hanno spesso caratterizzato la pratica sciamanica femminile, determinandone anche le sorti nella contemporaneità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.