Il parlato è costituito da un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo in condizioni naturali e spontanee. L’assorbimento di tratti linguistici tipici del parlato nello scritto è sempre stato uno dei principali motori del cambiamento linguistico, ma è un dato quanto mai acuto nella scrittura contemporanea dei nativi; il fenomeno coinvolge tutti i livelli linguistici, dal lessico denotativo e funzionale dall’ordine dei costituenti, dagli usi della punteggiatura alla configurazione dei movimenti testuali. Il contributo si propone di analizzare le tracce di oralità negli scritti degli apprendenti di italiano L2 raccolti nel corpus VALICO. Si toccheranno cursoriamente alcuni degli aspetti indicati come tipici del parlato nello scritto: dalla dimensione lessicale, all’uso di elementi tipicamente pragmatici quali i segnali discorsivi, alle tracce di oralità nelle varietà di discorso riportato. Accenni a VINCA, il corpus di italofoni appaiato a VALICO, integreranno il quadro con dati sull’uso da parte di nativi, e la riflessione sui dati sociolinguistici degli autori dei testi – in particolare annualità di studio e permanenza in Italia – consentirà di tracciare un primo quadro descrittivo delle tendenze che caratterizzano la scrittura degli apprendenti.
TRACCE DI PARLATO NELLO SCRITTO DI APPRENDENTI DI ITALIANO L2
CORINO, Elisa;MARELLO, Carla
2017-01-01
Abstract
Il parlato è costituito da un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo in condizioni naturali e spontanee. L’assorbimento di tratti linguistici tipici del parlato nello scritto è sempre stato uno dei principali motori del cambiamento linguistico, ma è un dato quanto mai acuto nella scrittura contemporanea dei nativi; il fenomeno coinvolge tutti i livelli linguistici, dal lessico denotativo e funzionale dall’ordine dei costituenti, dagli usi della punteggiatura alla configurazione dei movimenti testuali. Il contributo si propone di analizzare le tracce di oralità negli scritti degli apprendenti di italiano L2 raccolti nel corpus VALICO. Si toccheranno cursoriamente alcuni degli aspetti indicati come tipici del parlato nello scritto: dalla dimensione lessicale, all’uso di elementi tipicamente pragmatici quali i segnali discorsivi, alle tracce di oralità nelle varietà di discorso riportato. Accenni a VINCA, il corpus di italofoni appaiato a VALICO, integreranno il quadro con dati sull’uso da parte di nativi, e la riflessione sui dati sociolinguistici degli autori dei testi – in particolare annualità di studio e permanenza in Italia – consentirà di tracciare un primo quadro descrittivo delle tendenze che caratterizzano la scrittura degli apprendenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ITALIANO LINGUA 2_ORALITA e SCRITTURA.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
2.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.