Con intensità progressivamente crescente negli ultimi venti anni infatti l’adozione e l’affidamento familiare e i loro riflessi sulle famiglie in essi coinvolte (di origine, adottive, affidatarie), le famiglie ricomposte e multietniche, le relazioni tra adulti e minori provenienti da precedenti esperienze, infine le “nuove famiglie” formate da persone omosessuali e da bambini che vivono al loro interno, destabilizzano le nozioni tradizionali di famiglia e genitura e interpellano gli interpreti della legge in relazione a nuovi reciproci diritti e doveri che sostanziano le relazioni interpersonali. In questa sfida i giudici minorili si trovano in prima linea: la prospettiva da cui operano infatti, è quella della promozione e protezione dei diritti dei soggetti minorenni, e porta ad aprire “dal basso” nuovi spazi nell’affermazione di modelli familiari esistenti de facto e nell’affermazioni dei diritti che in esse trovano fondamento e senso, spesso svolgendo un ruolo di supplenza rispetto alle mancanze del legislatore.

La giustizia familiare e minorile alla prova delle "nuove famiglie"

LONG, JOELLE
2017-01-01

Abstract

Con intensità progressivamente crescente negli ultimi venti anni infatti l’adozione e l’affidamento familiare e i loro riflessi sulle famiglie in essi coinvolte (di origine, adottive, affidatarie), le famiglie ricomposte e multietniche, le relazioni tra adulti e minori provenienti da precedenti esperienze, infine le “nuove famiglie” formate da persone omosessuali e da bambini che vivono al loro interno, destabilizzano le nozioni tradizionali di famiglia e genitura e interpellano gli interpreti della legge in relazione a nuovi reciproci diritti e doveri che sostanziano le relazioni interpersonali. In questa sfida i giudici minorili si trovano in prima linea: la prospettiva da cui operano infatti, è quella della promozione e protezione dei diritti dei soggetti minorenni, e porta ad aprire “dal basso” nuovi spazi nell’affermazione di modelli familiari esistenti de facto e nell’affermazioni dei diritti che in esse trovano fondamento e senso, spesso svolgendo un ruolo di supplenza rispetto alle mancanze del legislatore.
2017
1
7
10
https://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=58989&Tipo=Articolo%20PDF&idRivista=29
famiglia , famiglie , procreazione medicalmente assisistita , omogenitorialità , maternità surrogata , affidamento familiare , adozione
Ceccarelli, Elisa; Long, Joëlle
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1637940
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact