Lo studio analizza l'omissione della fedeltà dalla disciplina delle unioni civili di cui alla legge n. 76/2016, mettendone in luce le ricadute pratiche e l'impatto simbolico sullo sfondo della costruzione ideale dei nuovi modelli di famiglia, tra imitazione depotenziata del matrimonio e superamento degli schemi ereditati dalla tradizione. Sommario: 1. Una partita politica e una rimozione simbolica. — 2. La riemersione della fedeltà. — 3. Le nuove famiglie tra vecchi modelli ed incerte fattispecie. — 4. Le ripercussioni incrociate tra matrimonio e unione civile.
Unioni civili e presunta licenza d'infedeltà
OLIVERO, Luciano
2017-01-01
Abstract
Lo studio analizza l'omissione della fedeltà dalla disciplina delle unioni civili di cui alla legge n. 76/2016, mettendone in luce le ricadute pratiche e l'impatto simbolico sullo sfondo della costruzione ideale dei nuovi modelli di famiglia, tra imitazione depotenziata del matrimonio e superamento degli schemi ereditati dalla tradizione. Sommario: 1. Una partita politica e una rimozione simbolica. — 2. La riemersione della fedeltà. — 3. Le nuove famiglie tra vecchi modelli ed incerte fattispecie. — 4. Le ripercussioni incrociate tra matrimonio e unione civile.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Luciano Olivero(RTDPC1-2017).pdf
Accesso riservato
Descrizione: versione edita sulla Rivista/Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
102.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
102.86 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.