Il saggio analizza il ruolo delle immagini nella società contemporanea a partire dai contributi recenti interni alla cosiddetta "svolta iconica" (Mitchell, Boehm, ecc.) per approfondire le radici storiche del problema dell'immagine in Occidente. L'autore mostra come la “svolta iconica” contemporanea rappresenti non solo un cambio di sensibilità, ma anche una mutazione di paradigma culturale, dalla tradizionale centralità del logos e del verbale, che ha caratterizzato l’idea di razionalità occidentale, alla valorizzazione dell’eikon e di tutte le forme di espressione visiva. In particolare il saggio si confronta con la questione ontologica della natura dell’immagine e con il problema politico e sociale del potere che le immagini hanno nei confronti dello spettatore.
Immagini e parole. Per una critica del ruolo del visuale nella società contemporanea
LINGUA, Graziano
2017-01-01
Abstract
Il saggio analizza il ruolo delle immagini nella società contemporanea a partire dai contributi recenti interni alla cosiddetta "svolta iconica" (Mitchell, Boehm, ecc.) per approfondire le radici storiche del problema dell'immagine in Occidente. L'autore mostra come la “svolta iconica” contemporanea rappresenti non solo un cambio di sensibilità, ma anche una mutazione di paradigma culturale, dalla tradizionale centralità del logos e del verbale, che ha caratterizzato l’idea di razionalità occidentale, alla valorizzazione dell’eikon e di tutte le forme di espressione visiva. In particolare il saggio si confronta con la questione ontologica della natura dell’immagine e con il problema politico e sociale del potere che le immagini hanno nei confronti dello spettatore.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.