L'articolo propone una ricognizione della fortuna e della sfortuna critica di Masino tra gli anni trenta e gli anni settanta, allo scopo di riportare alla luce, in mezzo ai luoghi comuni, alle ostilità preconcette e ai travisamenti più o meno strumentali, gli interventi più acuti e le intuizioni critiche tutt'ora feconde, ma anche di riconsiderare i tempi e i modi della presenza di Masino nel campo letterario della sua epoca e di rileggere la sua traiettoria dentro un più vasto contesto storico-culturale.
Fortuna e sfortuna di una scrittrice "singolare"
MANETTI, Beatrice
2016-01-01
Abstract
L'articolo propone una ricognizione della fortuna e della sfortuna critica di Masino tra gli anni trenta e gli anni settanta, allo scopo di riportare alla luce, in mezzo ai luoghi comuni, alle ostilità preconcette e ai travisamenti più o meno strumentali, gli interventi più acuti e le intuizioni critiche tutt'ora feconde, ma anche di riconsiderare i tempi e i modi della presenza di Masino nel campo letterario della sua epoca e di rileggere la sua traiettoria dentro un più vasto contesto storico-culturale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.