Introduzione. Viene riportato a livello aneddotico che una grave malattia personale o la morte di una persona cara possano essere una motivazione importante per la scelta di intraprendere una professione sanitaria. Obiettivo. L'obiettivo di questo studio era di esplorare l'associazione tra esperienze, prima dell'inizio del corso, di una grave malattia (personale; grave malattia morte di una persona cara, dipendenza da droghe di un parente o un amico) e la scelta di carriera mettendo a confronto studenti infermieri, ergoterapisti, fisioterapisti e soccorritori (professioni sanitarie) e studenti di economia. Metodi. È stato distribuito un questionario anonimo con domande chiuse standardizzate ad un gruppo di studenti del corso triennale di professioni sanitarie e ad un gruppo di controllo di studenti di economia della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana. Risultati. Gli studenti delle professioni sanitarie sono stati significativamente più esposti, rispetto agli studenti di economia, a una grave malattia o morte di una persona cara (OR 3.070, IC95% 1.716-5.494), a una grave malattia personale (OR 3.950, IC95% 1.384-11.279) e alla dipendenza da droghe di un parente o un amico (OR 2.672, CI95% 1.316-5.422) prima di iniziare il percorso di studi professionale. Conclusioni. Questa analisi trasversale suggerisce che l'esposizione a una grave malattia o morte può giocare un ruolo importante nella scelta della carriera, probabilmente rinforzando una motivazione già presente. Il ruolo di questi eventi nella scelta della professione dovrebbe essere esplorato con altri studi.

Contatto con morte, malattia e scelta della carriera nelle professioni sanitarie non mediche e negli studenti di economia: un’analisi trasversale

DI GIULIO, Paola
First
;
2016-01-01

Abstract

Introduzione. Viene riportato a livello aneddotico che una grave malattia personale o la morte di una persona cara possano essere una motivazione importante per la scelta di intraprendere una professione sanitaria. Obiettivo. L'obiettivo di questo studio era di esplorare l'associazione tra esperienze, prima dell'inizio del corso, di una grave malattia (personale; grave malattia morte di una persona cara, dipendenza da droghe di un parente o un amico) e la scelta di carriera mettendo a confronto studenti infermieri, ergoterapisti, fisioterapisti e soccorritori (professioni sanitarie) e studenti di economia. Metodi. È stato distribuito un questionario anonimo con domande chiuse standardizzate ad un gruppo di studenti del corso triennale di professioni sanitarie e ad un gruppo di controllo di studenti di economia della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana. Risultati. Gli studenti delle professioni sanitarie sono stati significativamente più esposti, rispetto agli studenti di economia, a una grave malattia o morte di una persona cara (OR 3.070, IC95% 1.716-5.494), a una grave malattia personale (OR 3.950, IC95% 1.384-11.279) e alla dipendenza da droghe di un parente o un amico (OR 2.672, CI95% 1.316-5.422) prima di iniziare il percorso di studi professionale. Conclusioni. Questa analisi trasversale suggerisce che l'esposizione a una grave malattia o morte può giocare un ruolo importante nella scelta della carriera, probabilmente rinforzando una motivazione già presente. Il ruolo di questi eventi nella scelta della professione dovrebbe essere esplorato con altri studi.
2016
35
1
16
21
Professioni di aiuto, infermieri, scelta di carriera, eventi avversi nella vita
Di Giulio, P; Domenighetti, G; Tomada, A; Baseotto, S.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
contatto morte malattia.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 57.53 kB
Formato Adobe PDF
57.53 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Malattia morte e professione_4aperto.pdf

Accesso aperto

Dimensione 403.15 kB
Formato Adobe PDF
403.15 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1640124
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 1
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact