Il progetto “Il rovescio della migrazione. Un’analisi comparativa su tutela e diritto alla salute” è nato con l’obiettivo di analizzare la stabilità del fenomeno migratorio come processo strutturale all’interno della società italiana. L’immigrazione di cittadini provenienti da Paesi Terzi è ormai anche nel nostro paese una “migrazione di popolamento”, che acquisisce anno dopo anno una crescente visibilità sociale ed innesca, inevitabilmente, nuove modalità di relazione tra l’immigrato e le Istituzioni deputate all’accoglienza, alla cura e all’integrazione nel tessuto socio-culturale locale. Quando la migrazione diventa di popolamento, si assiste ad una inversione fra le generazioni. Sono i figli a portare alla luce i paradossi della condizione dei loro genitori, riuscendo talvolta a dissolvere l’illusione fondamentale in cui tutti credono: e cioè che la migrazione sia un’esperienza transitoria. Si frantuma a poco a poco l’intimo e spesso ambivalente desiderio di ritornare a casa, latente in ogni genitore immigrato, e si erode la pretesa che la migrazione sia un fenomeno provvisorio e controllabile da parte dei paesi d’accoglienza. Tutto ciò ha un prezzo: questi “figli illegittimi” – come li chiama il sociologo algerino Abdelmalek Sayad, che si ostina a non definire di “seconda generazione” ma piuttosto “una generazione alla seconda” – diventano, loro malgrado, il nervo scoperto della nostra epoca. Il progetto ha voluto concentrare le sue azioni su quelle famiglie immigrate “esposte” ad un processo di medicalizzazione e psicologizzazione della loro condizione socio-culturale. Ogni società si fonda su delle precise “aspettative di famiglia e di genitorialità”. Chi è un buon genitore? Come si crescono e tutelano i diritti dei propri figli? Come si educa? Come ci si cura? Domande semplici che richiedono risposte non banali.
Il rovescio della migrazione Processi di medicalizzazione, cittadinanza e legami familiari
TALIANI, Simona
2015-01-01
Abstract
Il progetto “Il rovescio della migrazione. Un’analisi comparativa su tutela e diritto alla salute” è nato con l’obiettivo di analizzare la stabilità del fenomeno migratorio come processo strutturale all’interno della società italiana. L’immigrazione di cittadini provenienti da Paesi Terzi è ormai anche nel nostro paese una “migrazione di popolamento”, che acquisisce anno dopo anno una crescente visibilità sociale ed innesca, inevitabilmente, nuove modalità di relazione tra l’immigrato e le Istituzioni deputate all’accoglienza, alla cura e all’integrazione nel tessuto socio-culturale locale. Quando la migrazione diventa di popolamento, si assiste ad una inversione fra le generazioni. Sono i figli a portare alla luce i paradossi della condizione dei loro genitori, riuscendo talvolta a dissolvere l’illusione fondamentale in cui tutti credono: e cioè che la migrazione sia un’esperienza transitoria. Si frantuma a poco a poco l’intimo e spesso ambivalente desiderio di ritornare a casa, latente in ogni genitore immigrato, e si erode la pretesa che la migrazione sia un fenomeno provvisorio e controllabile da parte dei paesi d’accoglienza. Tutto ciò ha un prezzo: questi “figli illegittimi” – come li chiama il sociologo algerino Abdelmalek Sayad, che si ostina a non definire di “seconda generazione” ma piuttosto “una generazione alla seconda” – diventano, loro malgrado, il nervo scoperto della nostra epoca. Il progetto ha voluto concentrare le sue azioni su quelle famiglie immigrate “esposte” ad un processo di medicalizzazione e psicologizzazione della loro condizione socio-culturale. Ogni società si fonda su delle precise “aspettative di famiglia e di genitorialità”. Chi è un buon genitore? Come si crescono e tutelano i diritti dei propri figli? Come si educa? Come ci si cura? Domande semplici che richiedono risposte non banali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
indice AM 39-40.pdf
Accesso aperto
Descrizione: Indice della rivista
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
271.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
271.09 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.