La crisi aziendale rappresenta un fenomeno di grande attualità a causa del contesto attuale, fortemente caratterizzato da un numero di realtà economiche interessate dalla crisi. Negli anni recenti, un processo di normalizzazione del fenomeno della crisi d’impresa ha avuto luogo, in quanto la crisi è spesso sopraggiunta in modo tempestivo e senza essere anticipata dai tipici segnali premonitori. Emerge quindi la necessità di prevedere il fenomeno della crisi d’impresa, in quanto la tempestività nella previsione può accrescere le probabilità di risoluzione delle problematiche aziendali. La necessità di produrre, in modo tempestivo, segnali di allerta utili per l’avvio delle procedure finalizzate a superare la crisi d’impresa potrebbe trovare soluzione mediante l’utilizzo sistematico dei modelli di previsione delle insolvenze aziendali. L’obiettivo del lavoro è quello di individuare gli strumenti che, in modo tempestivo ed efficace, sono in grado di prevedere l’approssimarsi di una crisi d’impresa. In particolare, l’analisi è stata sviluppata approfondendo le caratteristiche, i punti di forza e quelli di debolezza dei diversi strumenti studiati dalla letteratura ed applicati nella pratica aziendale. A tal fine, lo studio privilegia, per ogni strumento, due dimensioni di analisi: da un lato, la tipologia dell’utilizzatore (interno o esterno all’azienda) e, dall’altro, il grado di articolazione ed analiticità dello strumento stesso. In particolare, sono stati approfonditi i modelli di previsione delle insolvenze aziendali, caratterizzati dai seguenti aspetti: l’utilizzabilità sia da parte dell’azienda sia da parte di soggetti esterni, la limitata soggettività nell’interpretazione dei risultati, la facilità ed il limitato costo del loro utilizzo. La motivazione del presente lavoro è collegata ad una serie di elementi. In primo luogo, l’attualità del fenomeno della crisi aziendale rende alquanto rilevante il suo approfondimento; in secondo luogo, la crisi è spesso caratterizzata da una certa gravità, che può compromettere la sopravvivenza dell’azienda; come ultimo, il processo decisionale in merito alle azioni da intraprendere in una situazione di crisi deve avvenire in condizioni di urgenza. Emerge, quindi, l’utilità di applicare una serie di strumenti di previsione delle insolvenze aziendali. La letteratura in materia di modelli di previsione delle insolvenze aziendali si è concentrata sulla definizione, enunciazione della modalità di funzionamento e limitazioni nella loro applicabilità. Gli studiosi hanno distinti i modelli suddetti in due differenti categorie: non model based (ossia modelli empirici) e model based (ossia modelli teorici). L’approccio non model based prevede lo stato di default facendo ricorso ai dati di bilancio delle imprese insolventi, analizzati sotto il profilo economico, finanziario e patrimoniale. Partendo dal presupposto che esistono differenze significative tra aziende in condizioni normali di operatività e aziende insolventi , il loro obiettivo è quello di individuare una serie di variabili che possano rivestire un ruolo determinante nella previsione dell’insolvenza. L’approccio model based comprende i modelli teorici di previsione dell’insolvenza aziendale . Vi fanno parte i modelli strutturali e quelli in forma ridotta: i modelli strutturali evidenziano la probabilità di default dell’azienda considerando l’evoluzione della struttura patrimoniale della stessa, mentre quelli in forma ridotta trattano l’insolvenza come un evento esterno rispetto alla struttura patrimoniale dell’azienda, cercando di individuare nei dati di mercato la ragione del default. I citati modelli, seppur ampiamente studiati ed applicati dagli studiosi, si caratterizzano per modesti livelli di affidabilità, in quanto creati in specifici contesti spazio-temporali non coerenti con la realtà italiana. Il valore aggiunto del lavoro, quindi, consiste nella riformulazione dei modelli giudicati maggiormente rilevanti, affinché l’efficacia gli stessi venga incrementata.

La previsione della crisi d’impresa. Strumenti e segnali di allerta

GIACOSA, Elisa;
2016-01-01

Abstract

La crisi aziendale rappresenta un fenomeno di grande attualità a causa del contesto attuale, fortemente caratterizzato da un numero di realtà economiche interessate dalla crisi. Negli anni recenti, un processo di normalizzazione del fenomeno della crisi d’impresa ha avuto luogo, in quanto la crisi è spesso sopraggiunta in modo tempestivo e senza essere anticipata dai tipici segnali premonitori. Emerge quindi la necessità di prevedere il fenomeno della crisi d’impresa, in quanto la tempestività nella previsione può accrescere le probabilità di risoluzione delle problematiche aziendali. La necessità di produrre, in modo tempestivo, segnali di allerta utili per l’avvio delle procedure finalizzate a superare la crisi d’impresa potrebbe trovare soluzione mediante l’utilizzo sistematico dei modelli di previsione delle insolvenze aziendali. L’obiettivo del lavoro è quello di individuare gli strumenti che, in modo tempestivo ed efficace, sono in grado di prevedere l’approssimarsi di una crisi d’impresa. In particolare, l’analisi è stata sviluppata approfondendo le caratteristiche, i punti di forza e quelli di debolezza dei diversi strumenti studiati dalla letteratura ed applicati nella pratica aziendale. A tal fine, lo studio privilegia, per ogni strumento, due dimensioni di analisi: da un lato, la tipologia dell’utilizzatore (interno o esterno all’azienda) e, dall’altro, il grado di articolazione ed analiticità dello strumento stesso. In particolare, sono stati approfonditi i modelli di previsione delle insolvenze aziendali, caratterizzati dai seguenti aspetti: l’utilizzabilità sia da parte dell’azienda sia da parte di soggetti esterni, la limitata soggettività nell’interpretazione dei risultati, la facilità ed il limitato costo del loro utilizzo. La motivazione del presente lavoro è collegata ad una serie di elementi. In primo luogo, l’attualità del fenomeno della crisi aziendale rende alquanto rilevante il suo approfondimento; in secondo luogo, la crisi è spesso caratterizzata da una certa gravità, che può compromettere la sopravvivenza dell’azienda; come ultimo, il processo decisionale in merito alle azioni da intraprendere in una situazione di crisi deve avvenire in condizioni di urgenza. Emerge, quindi, l’utilità di applicare una serie di strumenti di previsione delle insolvenze aziendali. La letteratura in materia di modelli di previsione delle insolvenze aziendali si è concentrata sulla definizione, enunciazione della modalità di funzionamento e limitazioni nella loro applicabilità. Gli studiosi hanno distinti i modelli suddetti in due differenti categorie: non model based (ossia modelli empirici) e model based (ossia modelli teorici). L’approccio non model based prevede lo stato di default facendo ricorso ai dati di bilancio delle imprese insolventi, analizzati sotto il profilo economico, finanziario e patrimoniale. Partendo dal presupposto che esistono differenze significative tra aziende in condizioni normali di operatività e aziende insolventi , il loro obiettivo è quello di individuare una serie di variabili che possano rivestire un ruolo determinante nella previsione dell’insolvenza. L’approccio model based comprende i modelli teorici di previsione dell’insolvenza aziendale . Vi fanno parte i modelli strutturali e quelli in forma ridotta: i modelli strutturali evidenziano la probabilità di default dell’azienda considerando l’evoluzione della struttura patrimoniale della stessa, mentre quelli in forma ridotta trattano l’insolvenza come un evento esterno rispetto alla struttura patrimoniale dell’azienda, cercando di individuare nei dati di mercato la ragione del default. I citati modelli, seppur ampiamente studiati ed applicati dagli studiosi, si caratterizzano per modesti livelli di affidabilità, in quanto creati in specifici contesti spazio-temporali non coerenti con la realtà italiana. Il valore aggiunto del lavoro, quindi, consiste nella riformulazione dei modelli giudicati maggiormente rilevanti, affinché l’efficacia gli stessi venga incrementata.
2016
GIUFFRE'
Collana della Sezione di Ragioneria “G. Ferrero”
1
172
9788814218934
CRISI D'IMPRESA; PREVISIONE DELLA CRISI D'IMPRESA; MODELLI DI PREVISIONE DELLE INSOLVENZE AZIENDALI
ELISA GIACOSA; ALBERTO MAZZOLENI
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PREVISIONE CRISI DIMPRESA (2).pdf

Open Access dal 26/03/2023

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 2.4 MB
Formato Adobe PDF
2.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1644675
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact