L'articolo analizza le direttrici lungo le quali si è mosso il d.l. 13 del 2017 conv. in l. 13 aprile 2017 n. 46: la rinnovata centralità che pare voler assumere l'istituto della c.d. "detenzione amministrativa", gli interventi sul diritto penale dell’immigrazione e le conseguenze delle modifiche operate sulle norme processuali relative alla competenza, le novità in materia di protezione internazionale e l'effettività della tutela giurisdizionale di una procedura che coinvolge la libertà personale dell'individuo
DOMANDE INEVASE, OCCASIONI MANCATE E SINGOLARI NOVITÀ PROCEDIMENTALI: GOVERNO E PARLAMENTO ALLA RICERCA DELL’EFFICIENZA NELLA GESTIONE DEI FLUSSI MIGRATORI E DEI PROCEDIMENTI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA PROTEZIONE INTERNAZIONALE
SCOMPARIN, Laura
2017-01-01
Abstract
L'articolo analizza le direttrici lungo le quali si è mosso il d.l. 13 del 2017 conv. in l. 13 aprile 2017 n. 46: la rinnovata centralità che pare voler assumere l'istituto della c.d. "detenzione amministrativa", gli interventi sul diritto penale dell’immigrazione e le conseguenze delle modifiche operate sulle norme processuali relative alla competenza, le novità in materia di protezione internazionale e l'effettività della tutela giurisdizionale di una procedura che coinvolge la libertà personale dell'individuoFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
scomparin_approfondimenti_2017.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
561.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
561.33 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.