Il contributo descrive le premesse, le attività, ed i risultati del progetto la Biblioteca nel Salone, realizzato nell’ambito della XXX edizione del Salone internazionale del libro di Torino (http://www.salonelibro.it/it/), che ha avuto luogo tra il 18 ed il 22 maggio 2017. Gli autori, che hanno condiviso l’elaborazione e l’attuazione del progetto, presentano e discutono le condizioni iniziali da cui ha tratto avvio il progetto, la fisionomia generale della sua configurazione, gli aspetti più propriamente organizzativi, proponendo infine alcune osservazioni di natura valutativa. La Biblioteca nel Salone, nel suo insieme, ha raggiunto gli obiettivi che erano stati prefissati, che consistevano nel rappresentare in modo unitario l’identità della biblioteca contemporanea, alla quale hanno collaborato bibliotecarie e bibliotecari di diverse afferenze istituzionali, coordinati dalla Sezione Piemontese dell’Associazione italiana biblioteche. Particolarmente efficace è risultato l’utilizzo di grafi realizzati sulla piattaforma di social reading Aureoo, con i quali sono stati resi disponibili, in modalità gradevole ed intuitiva, contenuti digitali integrati e diversi connessi ad eventi inseriti nel programma del Salone.
La Biblioteca nel Salone. Mappe e grafi per percorrere le reti della lettura
VIVARELLI, Maurizio;
2017-01-01
Abstract
Il contributo descrive le premesse, le attività, ed i risultati del progetto la Biblioteca nel Salone, realizzato nell’ambito della XXX edizione del Salone internazionale del libro di Torino (http://www.salonelibro.it/it/), che ha avuto luogo tra il 18 ed il 22 maggio 2017. Gli autori, che hanno condiviso l’elaborazione e l’attuazione del progetto, presentano e discutono le condizioni iniziali da cui ha tratto avvio il progetto, la fisionomia generale della sua configurazione, gli aspetti più propriamente organizzativi, proponendo infine alcune osservazioni di natura valutativa. La Biblioteca nel Salone, nel suo insieme, ha raggiunto gli obiettivi che erano stati prefissati, che consistevano nel rappresentare in modo unitario l’identità della biblioteca contemporanea, alla quale hanno collaborato bibliotecarie e bibliotecari di diverse afferenze istituzionali, coordinati dalla Sezione Piemontese dell’Associazione italiana biblioteche. Particolarmente efficace è risultato l’utilizzo di grafi realizzati sulla piattaforma di social reading Aureoo, con i quali sono stati resi disponibili, in modalità gradevole ed intuitiva, contenuti digitali integrati e diversi connessi ad eventi inseriti nel programma del Salone.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.