Il contributo illustra le caratteristiche del sistema onomastico applicato ai bambini abbandonati in Emilia Romagna tra la fine del XVIII secolo e la metà del XIX secolo, ponendo attenzione al rapporto tra nome e cognome e alle categorie tipologiche all’interno delle quali i nomi e i cognomi venivano scelti. I dati sono ricavati da fonti locali, in particolare dallo spoglio dei registri d’ingresso dell’ospedale di S. Maria della Scaletta di Imola.
I nomi dell'infanzia abbandonata in Emilia Romagna tra XVIII e XIX secolo
CACIA, Daniela
2017-01-01
Abstract
Il contributo illustra le caratteristiche del sistema onomastico applicato ai bambini abbandonati in Emilia Romagna tra la fine del XVIII secolo e la metà del XIX secolo, ponendo attenzione al rapporto tra nome e cognome e alle categorie tipologiche all’interno delle quali i nomi e i cognomi venivano scelti. I dati sono ricavati da fonti locali, in particolare dallo spoglio dei registri d’ingresso dell’ospedale di S. Maria della Scaletta di Imola.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.