Siamo soliti vedere con più facilità le macro-differenze, specie di carattere etnico, magari sulla scia di alcune notizie di cronaca che tendono a enfatizzare la differenza fra noi e l’altro, giustapponendo identità e culture presunte fisse e immutabili. Meno volte prestiamo attenzione alle micro-differenze che caratterizzano la nostra società.

Quando l'altro fa parte del noi

PESCARMONA, Isabella
2015-01-01

Abstract

Siamo soliti vedere con più facilità le macro-differenze, specie di carattere etnico, magari sulla scia di alcune notizie di cronaca che tendono a enfatizzare la differenza fra noi e l’altro, giustapponendo identità e culture presunte fisse e immutabili. Meno volte prestiamo attenzione alle micro-differenze che caratterizzano la nostra società.
2015
XIX
4
54
56
PESCARMONA, Isabella
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pedagogika_Quando l’altro fa parte del noi_XIX_4_Pescarmona_.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 243.98 kB
Formato Adobe PDF
243.98 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1648428
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact