Il contributo si propone di raccogliere ed esaminare alcune delle numerose riflessioni sulla scrittura o, meglio, sugli scrittori e sul loro mestiere che De Amicis dissemina nelle sue opere. Da Zola a Dumas fils, da Daudet a Flaubert, da Manzoni a d’Annunzio, emerge un’analisi che si snoda attraverso gli anni sempre arguta, talvolta ironica e talvolta amara, e che mostra come l’autore ben conoscesse il mondo a cui apparteneva e le infinite possibilità di piegare la scrittura a molte e diverse modulazioni.
Riflessioni semiserie di Edmondo De Amicis intorno al mestiere della scrittura.
ALLASIA, Clara
2017-01-01
Abstract
Il contributo si propone di raccogliere ed esaminare alcune delle numerose riflessioni sulla scrittura o, meglio, sugli scrittori e sul loro mestiere che De Amicis dissemina nelle sue opere. Da Zola a Dumas fils, da Daudet a Flaubert, da Manzoni a d’Annunzio, emerge un’analisi che si snoda attraverso gli anni sempre arguta, talvolta ironica e talvolta amara, e che mostra come l’autore ben conoscesse il mondo a cui apparteneva e le infinite possibilità di piegare la scrittura a molte e diverse modulazioni.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
08_Allasia.pdf
Accesso riservato
Descrizione: articolo completo
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
95.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
95.59 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.