Per interazione (Interaktion) si intende qui il processo di relazione bidirezionale che avviene nello scambio verbale tra due o più individui mediante alternanza di turni e che ne rende possibile la comunicazione. Il capitolo presenta i principali aspetti relativi all’interazione nel dialogo spontaneo, partendo dalle caratteristiche generali del parlato, per passare all’analisi dei mezzi linguistici specifici di cui il tedesco dispone per esprimere la dialogicità e l’interazione tra i partecipanti. Dopo una breve presentazione delle componenti centrali della conversazione, ossia l’interattività e l’intenzionalità (4.1), e dei loro micro-tratti (4.1.1 e 4.1.2), l’analisi verterà sull’organizzazione sequenziale del parlato (4.2) e sulla descrizione delle sequenze (4.2.1), per poi prendere in esame l’alternanza dei turni (4.3) e più nel dettaglio le unità costitutive dei turni (4.3.1) e i meccanismi che li regolano (4.3.2), con attenzione particolare al processo di negoziazione del significato attraverso il meccanismo delle riparazioni (4.4).
L’interazione nel dialogo spontaneo
CINATO, Lucia
2017-01-01
Abstract
Per interazione (Interaktion) si intende qui il processo di relazione bidirezionale che avviene nello scambio verbale tra due o più individui mediante alternanza di turni e che ne rende possibile la comunicazione. Il capitolo presenta i principali aspetti relativi all’interazione nel dialogo spontaneo, partendo dalle caratteristiche generali del parlato, per passare all’analisi dei mezzi linguistici specifici di cui il tedesco dispone per esprimere la dialogicità e l’interazione tra i partecipanti. Dopo una breve presentazione delle componenti centrali della conversazione, ossia l’interattività e l’intenzionalità (4.1), e dei loro micro-tratti (4.1.1 e 4.1.2), l’analisi verterà sull’organizzazione sequenziale del parlato (4.2) e sulla descrizione delle sequenze (4.2.1), per poi prendere in esame l’alternanza dei turni (4.3) e più nel dettaglio le unità costitutive dei turni (4.3.1) e i meccanismi che li regolano (4.3.2), con attenzione particolare al processo di negoziazione del significato attraverso il meccanismo delle riparazioni (4.4).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
L'interazione nel dialogo spontaneo.pdf
Accesso riservato
Descrizione: articolo principale
Tipo di file:
PREPRINT (PRIMA BOZZA)
Dimensione
751.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
751.99 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.