L’Antropocene, dicono i geologi, è l’epoca in cui l’essere umano è diventato una forza geologica. Come mai in passato, infatti, l’impatto delle nostre attività penetra nei cicli bio-geo-chimici della terra, influenzando il clima, la biodiversità, i paesaggi e la stessa struttura fisica del nostro pianeta, ormai ibridata con nuovi strati fatti di asfalto, cemento e residui contaminanti dei processi industriali di produzione e consumo. L’impatto sulla società è enorme, con straordinari flussi di migrazioni che coinvolgono persone e cose, nature e culture. Di fronte a queste emergenze, ci si interroga sul ruolo della cultura, e le domande che sorgono spontanee si addensano in problemi che possono essere riassunti così: quali strumenti abbiamo, noi umanisti, per comprendere questi fenomeni? Quale tipo di cultura ci può realmente servire per promuovere la comprensione delle dinamiche congiunte di gruppi umani, ecosistemi, società e tutti i fenomeni connessi alla vita dell’ambiente? Questa prefazione prende l'avvio da tali interrogativi riflettendo sul paradigma post-disciplinare delle Environmental Humanities.

Studiare gli scenari dell’Antropocene

Iovino Serenella
2018-01-01

Abstract

L’Antropocene, dicono i geologi, è l’epoca in cui l’essere umano è diventato una forza geologica. Come mai in passato, infatti, l’impatto delle nostre attività penetra nei cicli bio-geo-chimici della terra, influenzando il clima, la biodiversità, i paesaggi e la stessa struttura fisica del nostro pianeta, ormai ibridata con nuovi strati fatti di asfalto, cemento e residui contaminanti dei processi industriali di produzione e consumo. L’impatto sulla società è enorme, con straordinari flussi di migrazioni che coinvolgono persone e cose, nature e culture. Di fronte a queste emergenze, ci si interroga sul ruolo della cultura, e le domande che sorgono spontanee si addensano in problemi che possono essere riassunti così: quali strumenti abbiamo, noi umanisti, per comprendere questi fenomeni? Quale tipo di cultura ci può realmente servire per promuovere la comprensione delle dinamiche congiunte di gruppi umani, ecosistemi, società e tutti i fenomeni connessi alla vita dell’ambiente? Questa prefazione prende l'avvio da tali interrogativi riflettendo sul paradigma post-disciplinare delle Environmental Humanities.
2018
Antroposcenari: Storie, Paesaggi, Ecologie.
Il Mulino
1
7
Antropocene, Environmental Humanities, Ecocritica
Iovino, Serenella
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
03_prefazione antroposcenari.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1652618
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact