Dopo aver sinteticamente illustrato la tradizione dei viaggi e dei soggiorni all’estero dei matematici italiani nelle prime due decadi del Secolo breve, ci si sofferma sulle iniziative di diffusione della matematica italiana all’estero coordinate dalla R. Accademia d’Italia, focalizzando l’attenzione sulle missioni promosse da questa istituzione e dalla Fondazione Volta ad essa legata. Particolare rilievo è attribuito alle esperienze di tre ambasciatori di scienza e d’Italianità: Francesco Severi, Luigi Fantappié e Silvio Minetti.

‘PER PORTARE COLÀ LA VOCE DELL’ITALIA’: VIAGGI SCIENTIFICI E PROPAGANDA CULTURALE NEL VENTENNIO FASCISTA

Erika Luciano
2017-01-01

Abstract

Dopo aver sinteticamente illustrato la tradizione dei viaggi e dei soggiorni all’estero dei matematici italiani nelle prime due decadi del Secolo breve, ci si sofferma sulle iniziative di diffusione della matematica italiana all’estero coordinate dalla R. Accademia d’Italia, focalizzando l’attenzione sulle missioni promosse da questa istituzione e dalla Fondazione Volta ad essa legata. Particolare rilievo è attribuito alle esperienze di tre ambasciatori di scienza e d’Italianità: Francesco Severi, Luigi Fantappié e Silvio Minetti.
2017
Ass. Sub. Mathesis Conferenze e Seminari 2016-2017
L'artistica Savigliano
81
103
viaggi, scambi matematici, fascismo, F. Severi
Erika, Luciano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mathesis2017.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 129.48 kB
Formato Adobe PDF
129.48 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1653451
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact