In Cusano vi è una filosofia del luogo che deriva in gran parte dalla teologia di Eckhart: il luogo assoluto è il "dove", quello spazio trascendentale che avvolge l'uomo – alla stregua di un viandante – nel suo tentativo di giungere alla verità del principio. Su questa base si analizzano i rapporti tra alcuni autori: lo stesso Cusano, il già citato Eckhart, Giordano Bruno (per la sua concezione della sapienza quale casa dell'uomo), per giungere infine al concetto di topografia in Benjamin.
Der mystisch-utopische Raum: auf den Spuren eines Begrifs des Wohnens bei Cusanus
Gianluca Cuozzo
2017-01-01
Abstract
In Cusano vi è una filosofia del luogo che deriva in gran parte dalla teologia di Eckhart: il luogo assoluto è il "dove", quello spazio trascendentale che avvolge l'uomo – alla stregua di un viandante – nel suo tentativo di giungere alla verità del principio. Su questa base si analizzano i rapporti tra alcuni autori: lo stesso Cusano, il già citato Eckhart, Giordano Bruno (per la sua concezione della sapienza quale casa dell'uomo), per giungere infine al concetto di topografia in Benjamin.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
cuozzo_coin1_2017.pdf
Accesso riservato
Descrizione: File pdf editoriale
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
131.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
131.13 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.