SOMMARIO: 1) Caratteri e funzioni delle attività conoscitive e di controllo dell’amministrazione finanziaria. - 2) La natura discrezionale dei poteri conoscitivi e di controllo. - 3) I principi generali dell’ordinamento quali limiti giuridici all’esercizio del potere. - 4) Il principio della proporzionalità quale limite attinente alla scelta dei poteri esercitabili. - 5) Il principio della ragionevolezza quale limite attinente al contemperamento degli interessi in gioco. - 6) Principi della proporzionalità e della ragionevolezza e merito delle scelte dell’amministrazione finanziaria. - 7) Proporzionalità e ragionevolezza dell’azione amministrativa e principio di legalità rafforzato nella riserva di legge di cui all’art. 23 Cost. - 8) Discrezionalità e “autolimiti” dell’amministrazione finanziaria. Sintesi: Con il presente studio ci si propone di vagliare la rilevanza di due principi generali dell’ordinamento – proporzionalità e ragionevolezza – nell’ambito delle attività tributarie di indagine. Si tratta di principi generali che si sono nel tempo affermati non solo nel nostro ordinamento nazionale, ma anche nell’ordinamento internazionale e in quello europeo, e che oggi condizionano pertanto la legittimità di ogni attività amministrativa, comprese quelle dell’amministrazione finanziaria. Il tutto secondo una linea di tendenza, emersa in particolare a seguito dell’introduzione dell’attuale Carta costituzionale, che vede sempre più restringersi i margini di discrezionalità riconosciuti alle amministrazioni pubbliche nell’esercizio dei poteri loro attribuiti, soprattutto se incidenti sulle libertà individuali (personale, domiciliare, di comunicazione, ecc.), come appunto i poteri tributari di indagine.

I principi della proporzionalità e ragionevolezza nelle attività conoscitive e di controllo dell'Amministrazione finanziaria

Giuseppe Vanz
2017-01-01

Abstract

SOMMARIO: 1) Caratteri e funzioni delle attività conoscitive e di controllo dell’amministrazione finanziaria. - 2) La natura discrezionale dei poteri conoscitivi e di controllo. - 3) I principi generali dell’ordinamento quali limiti giuridici all’esercizio del potere. - 4) Il principio della proporzionalità quale limite attinente alla scelta dei poteri esercitabili. - 5) Il principio della ragionevolezza quale limite attinente al contemperamento degli interessi in gioco. - 6) Principi della proporzionalità e della ragionevolezza e merito delle scelte dell’amministrazione finanziaria. - 7) Proporzionalità e ragionevolezza dell’azione amministrativa e principio di legalità rafforzato nella riserva di legge di cui all’art. 23 Cost. - 8) Discrezionalità e “autolimiti” dell’amministrazione finanziaria. Sintesi: Con il presente studio ci si propone di vagliare la rilevanza di due principi generali dell’ordinamento – proporzionalità e ragionevolezza – nell’ambito delle attività tributarie di indagine. Si tratta di principi generali che si sono nel tempo affermati non solo nel nostro ordinamento nazionale, ma anche nell’ordinamento internazionale e in quello europeo, e che oggi condizionano pertanto la legittimità di ogni attività amministrativa, comprese quelle dell’amministrazione finanziaria. Il tutto secondo una linea di tendenza, emersa in particolare a seguito dell’introduzione dell’attuale Carta costituzionale, che vede sempre più restringersi i margini di discrezionalità riconosciuti alle amministrazioni pubbliche nell’esercizio dei poteri loro attribuiti, soprattutto se incidenti sulle libertà individuali (personale, domiciliare, di comunicazione, ecc.), come appunto i poteri tributari di indagine.
2017
5/2017
1912
1943
PRINCIPI PROPORZIONALITA’ RAGIONEVOLEZZA ATTIVITA’ CONOSCITIVE E DI CONTROLLO INDAGINI TRIBUTARIE AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA AGENZIA ENTRATE
Giuseppe, Vanz
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
G.Vanz_Buona amministrazione_Rassegna Tributaria 4_2019.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1655309
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact