Un approccio semio-geografico alle culture comporta studiarne i confini non solo attraverso un’analisi delle rappresentazioni cartografiche, bensì anche e soprattutto attraverso un’esamina di come i testi di una cultura ne delineano lo spazio geografico di riferimento attraverso la creazione di una mappa immaginaria, in cui si disegnano centri e periferie; polarità, tensioni, e assiologie; inglobamenti ed esternalità; posizionamenti e slittamenti; etc. secondo dinamiche che si fondano, sì, sulla configurazione geografica del pianeta ma che al tempo stesso la influenzano e la trasformano attraverso una riscrittura simbolica del mondo e dei suoi confini.

La Grecia non è in Europa: spunti per una semio-geografia dei confini

Massimo Leone
2018-01-01

Abstract

Un approccio semio-geografico alle culture comporta studiarne i confini non solo attraverso un’analisi delle rappresentazioni cartografiche, bensì anche e soprattutto attraverso un’esamina di come i testi di una cultura ne delineano lo spazio geografico di riferimento attraverso la creazione di una mappa immaginaria, in cui si disegnano centri e periferie; polarità, tensioni, e assiologie; inglobamenti ed esternalità; posizionamenti e slittamenti; etc. secondo dinamiche che si fondano, sì, sulla configurazione geografica del pianeta ma che al tempo stesso la influenzano e la trasformano attraverso una riscrittura simbolica del mondo e dei suoi confini.
2018
Italiano
Comitato scientifico
E/C
1
5
5
http://www.ec-aiss.it/
semiotica, confini, geografia, Grecia, immaginario, Europa, ideologie geografiche
no
1 – prodotto con file in versione Open Access (allegherò il file al passo 6 - Carica)
262
1
Massimo, Leone
info:eu-repo/semantics/article
open
03-CONTRIBUTO IN RIVISTA::03A-Articolo su Rivista
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Massimo Leone 2018 - La Grecia non e__ in Europa.pdf

Accesso aperto

Descrizione: Articolo principale
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 140.34 kB
Formato Adobe PDF
140.34 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1655728
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact