Ripercorrendo la storia degli studi di Roberto Longhi sull'arte del Seicento e del Settecento in Italia settentrionale, si ripercorre la storia della 'resurrezione' della personalità di Giacomo Ceruti nel corso del Novecento, tra iniziative espositive e di studio

Roberto Longhi e la pittura lombarda del Seicento e del Settecento: il caso di Giacomo Ceruti (1698-1767)

Alessandro Morandotti
2017-01-01

Abstract

Ripercorrendo la storia degli studi di Roberto Longhi sull'arte del Seicento e del Settecento in Italia settentrionale, si ripercorre la storia della 'resurrezione' della personalità di Giacomo Ceruti nel corso del Novecento, tra iniziative espositive e di studio
2017
Il mestiere del conoscitore. Roberto Longhi
Esperia
385
406
9788894047158
Arte lombarda, Roberto Longhi, Giacomo Ceruti, Pittura di Genere, Pittura della Realtà, Louis Le Nain, Storia delle Mostre, Storia della Critica d'Arte
Alessandro, Morandotti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ALESSANDRO MORANDOTTI_Ceruti Zeri.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 10.81 MB
Formato Adobe PDF
10.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Morandotti_Roberto Longhi e la pittura lombarda del Seicento e del Settecento.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1658824
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact