Il saggio analizza il percorso compiuto dalla Cgil, a livello organizzativo e politico, di fronte ai grandi cambiamenti promossi dalla Commissione Delors nel corso dei suoi tre mandati, dal 1985 al 1995. Più nel dettaglio, si esaminano tre fasi storiche: 1) il periodo dell'Atto unico e della ripresa del "dialogo sociale", tra il 1985 e il 1988; 2) la stagione del crollo del comunismo, dalla caduta del Muro di Berlino nel 1989 alla fine dell'Urss nel 1991; 3) la fase compresa tra la firma del trattato di Maastricht nel 1992 e la pubblicazione del "Libro bianco" della Commissione Delors su "crescita, competitività, occupazione" nel 1993. Nelle conclusioni si riassumono gli aspetti salienti della nuova stagione "europeista" della Cgil di Bruno Trentin e gli evidenti punti di contatto tra il nuovo programma confederale e il progetto politico di Jacques Delors.
La Cgil di fronte all'Atto unico europeo e al Trattato di Maastricht
Loreto Fabrizio
2017-01-01
Abstract
Il saggio analizza il percorso compiuto dalla Cgil, a livello organizzativo e politico, di fronte ai grandi cambiamenti promossi dalla Commissione Delors nel corso dei suoi tre mandati, dal 1985 al 1995. Più nel dettaglio, si esaminano tre fasi storiche: 1) il periodo dell'Atto unico e della ripresa del "dialogo sociale", tra il 1985 e il 1988; 2) la stagione del crollo del comunismo, dalla caduta del Muro di Berlino nel 1989 alla fine dell'Urss nel 1991; 3) la fase compresa tra la firma del trattato di Maastricht nel 1992 e la pubblicazione del "Libro bianco" della Commissione Delors su "crescita, competitività, occupazione" nel 1993. Nelle conclusioni si riassumono gli aspetti salienti della nuova stagione "europeista" della Cgil di Bruno Trentin e gli evidenti punti di contatto tra il nuovo programma confederale e il progetto politico di Jacques Delors.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Loreto_Cgil-Europa_finale.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
5.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.