Il saggio ricostruisce come i consoli del Regno di Sardegna negli Stati Uniti abbiano operato per facilitare l'integrazione economica e politica dello stato sardo nel mondo atlantico nei decenni successivi alla Restaurazione. I loro sforzi per promuovere un maggior inserimento del porto di Genova nel quadro degli scambi commerciali tra le due sponde dell'Atlantico incontrò forti resistenze locali, tuttavia mise in moto un processo che in ultima analisi erose posizioni protezionistiche e di chiusura, come dimostra il trattato tra Piemonte e Stati Uniti del 1838. Si tatta di un caso esemplare della capacità delle reti consolari euro-americane di agire da tessuto connettivo di un mondo atlantico che, dopo la rottura di fine ottocento, andava riconfigurandosi in un nuovo sistema di relazioni commerciali, politiche e culturali.
Trade, Liners, Treaties. Piedmontese Consuls in the Long Atlantic, 1819-1838
MARIANO, Marco
2012-01-01
Abstract
Il saggio ricostruisce come i consoli del Regno di Sardegna negli Stati Uniti abbiano operato per facilitare l'integrazione economica e politica dello stato sardo nel mondo atlantico nei decenni successivi alla Restaurazione. I loro sforzi per promuovere un maggior inserimento del porto di Genova nel quadro degli scambi commerciali tra le due sponde dell'Atlantico incontrò forti resistenze locali, tuttavia mise in moto un processo che in ultima analisi erose posizioni protezionistiche e di chiusura, come dimostra il trattato tra Piemonte e Stati Uniti del 1838. Si tatta di un caso esemplare della capacità delle reti consolari euro-americane di agire da tessuto connettivo di un mondo atlantico che, dopo la rottura di fine ottocento, andava riconfigurandosi in un nuovo sistema di relazioni commerciali, politiche e culturali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Trade, Liners, Treaties. Piedmontese Consuls in the Long Atlantic, 1819-1838.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
271.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
271.92 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.