Il saggio analizza l'evoluzione dell'attegguamento statunitense verso l'"apertura a sinistra", con particolare riferimento al rapporto tra le dinamiche burocratiche interne all'amministrazione Kennedy e gli sviuppi politici italiani. Si mette in luce come la diffidenza di Washington nei confronti del centrosinistra venne meno quando il suo attivismo in tema di politiche economiche e sociali si attenuò e cedette il passo a una interpretazione più cauta dell'apertura declinata dal successore di Amintore Fanfani, Aldo Moro.
Divergenze parallele. L’amministrazione Kennedy e il centrosinistra
MARIANO, Marco
1996-01-01
Abstract
Il saggio analizza l'evoluzione dell'attegguamento statunitense verso l'"apertura a sinistra", con particolare riferimento al rapporto tra le dinamiche burocratiche interne all'amministrazione Kennedy e gli sviuppi politici italiani. Si mette in luce come la diffidenza di Washington nei confronti del centrosinistra venne meno quando il suo attivismo in tema di politiche economiche e sociali si attenuò e cedette il passo a una interpretazione più cauta dell'apertura declinata dal successore di Amintore Fanfani, Aldo Moro.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ItaliaContemporanea_completo.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
3.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.