Il volume raccoglie sei saggi sulle stampe, in un contesto internazionale (Torino e Parigi) e in un arco cronologico di lunga durata (1650-1906), con l’obiettivo di restituire un quadro dinamico, stratificato e complesso della cultura grafica, figurativa e visiva di età moderna. Tra i temi affrontati si segnalano: le categorie critiche settecentesche [Pierre-Jean Mariette e le «connoissances multipliées». Classificazioni, gerarchie, valori]; la funzione di modelli grafici per i pittori torinesi nel Seicento [«Impugnar hor la Penna, hora i Pennelli». Libri, stampe e decorazione dipinta a Torino e in provincia (1650-1680]; il percorso di uno dei più brillanti incisori francesi della generazione 1700 [Profilo di Laurent Cars (1699-1771)]; le collezioni di incisioni di un artista [L’atlante figurativo di un medaglista del Settecento. Parigi e i Francesi a Roma nelle collezioni di stampe di Lorenzo Lavy]; le raccolte pubbliche di incisioni a Torino nell’Ottocento [Stampe a Torino 1863-1893. Giovanni Vico conoscitore e collezionista]; gli studi eruditi di inizio Novecento [Nel segno di Bartsch: Alessandro Baudi di Vesme e la storia dell’incisione].

La sfida delle stampe. Parigi Torino 1650-1906

Chiara Gauna
2017-01-01

Abstract

Il volume raccoglie sei saggi sulle stampe, in un contesto internazionale (Torino e Parigi) e in un arco cronologico di lunga durata (1650-1906), con l’obiettivo di restituire un quadro dinamico, stratificato e complesso della cultura grafica, figurativa e visiva di età moderna. Tra i temi affrontati si segnalano: le categorie critiche settecentesche [Pierre-Jean Mariette e le «connoissances multipliées». Classificazioni, gerarchie, valori]; la funzione di modelli grafici per i pittori torinesi nel Seicento [«Impugnar hor la Penna, hora i Pennelli». Libri, stampe e decorazione dipinta a Torino e in provincia (1650-1680]; il percorso di uno dei più brillanti incisori francesi della generazione 1700 [Profilo di Laurent Cars (1699-1771)]; le collezioni di incisioni di un artista [L’atlante figurativo di un medaglista del Settecento. Parigi e i Francesi a Roma nelle collezioni di stampe di Lorenzo Lavy]; le raccolte pubbliche di incisioni a Torino nell’Ottocento [Stampe a Torino 1863-1893. Giovanni Vico conoscitore e collezionista]; gli studi eruditi di inizio Novecento [Nel segno di Bartsch: Alessandro Baudi di Vesme e la storia dell’incisione].
2017
Editris
1
192
978-88-898-5349-8
Stampe, Pierre-Jean Mariette, Laurent Cars, Lorenzo Lavy, Giovanni Vico,Alessandro Baudi di Vesme, Collezionismo, Storia della critica, Storia dell'arte moderna.
Chiara Gauna
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Deroga_Gauna.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: DEROGA (OBBLIGATORIO ALLEGARE FILE CON MOTIVAZIONE)
Dimensione 95.42 kB
Formato Adobe PDF
95.42 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1662313
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact