La disciplina nazionale degli accordi tra amministrazioni pubbliche contenuta nella legge sul procedimento amministrativo integra un principio riconducibile alle tradizioni costituzionali comuni degli Stati Membri dell'Unione Europea. Tale principio ha trovato applicazione nella previsione europea della cooperazione amministrativa che l'Unione si impegna a sostenere, completare e coordinare per un effettivo raggiungimento delle finalità europee. La disciplina degli accordi tra amministrazioni pubbliche si apre a differenti strategiche finalità di efficienza, qualità e integrità, sia in ambito nazionale, sia europeo.
GLI ACCORDI FRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE: COOPERAZIONI NAZIONALI ED EUROPEE PER L’INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA E L’EFFICIENZA FUNZIONALE
RACCA GABRIELLA MARGHERITA
2017-01-01
Abstract
La disciplina nazionale degli accordi tra amministrazioni pubbliche contenuta nella legge sul procedimento amministrativo integra un principio riconducibile alle tradizioni costituzionali comuni degli Stati Membri dell'Unione Europea. Tale principio ha trovato applicazione nella previsione europea della cooperazione amministrativa che l'Unione si impegna a sostenere, completare e coordinare per un effettivo raggiungimento delle finalità europee. La disciplina degli accordi tra amministrazioni pubbliche si apre a differenti strategiche finalità di efficienza, qualità e integrità, sia in ambito nazionale, sia europeo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2017 - Racca - Gli accordi fra amministrazioni publiche.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
338.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
338.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.