I preamboli costituzionali, ovvero quei testi che sovente precedono gli articolati delle costituzioni, sono l’oggetto di questo studio di diritto costituzionale comparato. Si tratta, nella maggior parte dei casi, di micro-strutture narrative, qualitativamente diverse dagli articoli che seguono, dense di indicazioni sulle circostanze che hanno portato all’adozione delle costituzioni, sulle ragioni che hanno originato o giustificato le scelte costituenti, sugli slanci ideali che hanno mosso i loro artefici, sulle mete che essi hanno visto (o che ad essi è parso di vedere) all’orizzonte. Nella prima parte del volume vengono isolati i tratti strutturali e contenutistici più frequenti o rilevanti dei preamboli, con principale riferimento ai testi costituzionali stranieri vigenti. La seconda parte tratta, invece, delle funzioni delle formule preambolari, potendo queste ultime, nella prospettiva degli estensori delle costituzioni e dei protagonisti dei processi costituenti, essere orientate a molteplici fini. La chiave di lettura più appropriata a coglierne la vera essenza – questa è la tesi che si sviluppa nella monografia – è quella che ne intercetta la capacità di compensazione rispetto al testo costituzionale che segue.

I preamboli costituzionali. Studio di diritto comparato

Fabio Longo
2018-01-01

Abstract

I preamboli costituzionali, ovvero quei testi che sovente precedono gli articolati delle costituzioni, sono l’oggetto di questo studio di diritto costituzionale comparato. Si tratta, nella maggior parte dei casi, di micro-strutture narrative, qualitativamente diverse dagli articoli che seguono, dense di indicazioni sulle circostanze che hanno portato all’adozione delle costituzioni, sulle ragioni che hanno originato o giustificato le scelte costituenti, sugli slanci ideali che hanno mosso i loro artefici, sulle mete che essi hanno visto (o che ad essi è parso di vedere) all’orizzonte. Nella prima parte del volume vengono isolati i tratti strutturali e contenutistici più frequenti o rilevanti dei preamboli, con principale riferimento ai testi costituzionali stranieri vigenti. La seconda parte tratta, invece, delle funzioni delle formule preambolari, potendo queste ultime, nella prospettiva degli estensori delle costituzioni e dei protagonisti dei processi costituenti, essere orientate a molteplici fini. La chiave di lettura più appropriata a coglierne la vera essenza – questa è la tesi che si sviluppa nella monografia – è quella che ne intercetta la capacità di compensazione rispetto al testo costituzionale che segue.
2018
Giappichelli
1
100
978-88-921-7654-6
preamboli costituzionali, constitutional preambles, costituzioni, processi costituenti, preamboli, drafting costituzionale
Fabio Longo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Val_MONO_2_9788892176546.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Definitivo_9788892176546.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1665427
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact