La libertà accademica è un diritto di libertà, o più precisamente un principio generale dell’ordinamento, che ricomprende posizioni giuri- diche riferibili a diversi soggetti: professori e ricercatori, studenti, ma anche i terzi, cui si riconosce un diritto “a che si faccia scienza”. Il volume prende in esame le garanzie offerte dall’ordinamento giuri- dico, italiano ed europeo, alle libertà di ricerca scienti ca, d’insegna- mento e “di terza missione” dei componenti della comunità accade- mica, soffermandosi in particolare sui diritti e obblighi di status che caratterizzano l’Università come un’“amministrazione particolare”.
La tutela amministrativa della libertà accademica
Barbara Gagliardi
2018-01-01
Abstract
La libertà accademica è un diritto di libertà, o più precisamente un principio generale dell’ordinamento, che ricomprende posizioni giuri- diche riferibili a diversi soggetti: professori e ricercatori, studenti, ma anche i terzi, cui si riconosce un diritto “a che si faccia scienza”. Il volume prende in esame le garanzie offerte dall’ordinamento giuri- dico, italiano ed europeo, alle libertà di ricerca scienti ca, d’insegna- mento e “di terza missione” dei componenti della comunità accade- mica, soffermandosi in particolare sui diritti e obblighi di status che caratterizzano l’Università come un’“amministrazione particolare”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
gagliardi_liberta accademica_monografia.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
833.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
833.82 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.