Attraverso la lente della retorica accademica vengono osservate le posizioni assunte dai corpi dello Studium generale nei confronti dello spazio urbano e della società cittadina in cui si trovarono ad operare. La questione posta al centro del saggio è se gli universitari, categoria di intellettuali fortemente mobile, nei momenti di pubblica autorappresentazione espressi negli "actus publici" abbiano ritenuto importante edificare un'immagine di radicamento e di appartenenza o se piuttosto si siano orientati verso espressioni di apparentamento in corpi sociali distinti da quelli cittadini. Dinanzi a una dinamica e variegata prassi, l’oratoria universitaria non sembra avere rappresentato lo spazio in cui mettere a punto vere e proprie riflessioni sull’appartenenza dell’intellettuale alla civitas. Fu semmai un efficace strumento di definizione di un corpo sociale “altro” e di modelli identitari che differenziarono l’universitario da ulteriori gruppi della tradizionale tassonomia sociale, come quelli dei chierici o dei "nobiles". Il pensiero dell’intellettuale che affiora dai sermoni accademici illumina principalmente la sua condizione di “straniero”, insieme all’appartenenza a una "civilitas" di simili, fondata su comuni saperi e formalizzata da specifiche “patenti di appartenenza”, rappresentate dalla matricula.

Intellettuali e civitas nel cerimoniale universitario: spunti dall’oratoria accademica tre-quattrocentesca

paolo rosso
2017-01-01

Abstract

Attraverso la lente della retorica accademica vengono osservate le posizioni assunte dai corpi dello Studium generale nei confronti dello spazio urbano e della società cittadina in cui si trovarono ad operare. La questione posta al centro del saggio è se gli universitari, categoria di intellettuali fortemente mobile, nei momenti di pubblica autorappresentazione espressi negli "actus publici" abbiano ritenuto importante edificare un'immagine di radicamento e di appartenenza o se piuttosto si siano orientati verso espressioni di apparentamento in corpi sociali distinti da quelli cittadini. Dinanzi a una dinamica e variegata prassi, l’oratoria universitaria non sembra avere rappresentato lo spazio in cui mettere a punto vere e proprie riflessioni sull’appartenenza dell’intellettuale alla civitas. Fu semmai un efficace strumento di definizione di un corpo sociale “altro” e di modelli identitari che differenziarono l’universitario da ulteriori gruppi della tradizionale tassonomia sociale, come quelli dei chierici o dei "nobiles". Il pensiero dell’intellettuale che affiora dai sermoni accademici illumina principalmente la sua condizione di “straniero”, insieme all’appartenenza a una "civilitas" di simili, fondata su comuni saperi e formalizzata da specifiche “patenti di appartenenza”, rappresentate dalla matricula.
2017
La cittadinanza e gli intellettuali (XIV-XV secc.). Con una sessione multidisciplinare (XVI-XX secc.)
FrancoAngeli
35
58
9788891762726
Storia delle Università nel medioevo, cittadinanza, Storia medievale, città nel medioevo, oratoria accademica, intellettuali nel medioevo, Studium generale
paolo rosso
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rosso_Intellettuali e cittadinanza.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Articolo principale
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1666691
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact