Letto a Firenze, nell’ambito della “Lectura Dantis” organizzata dalla Società Dantesca Italiana, nell’aprile del 2017, questo studio (che in pochi mesi da quando è stato caricato in Academia è già stato consultato 2.175 volte) affronta in modo nuovo alcuni nodi critici del celeberrimo canto dantesco: indica alcune fruttuose contraddizioni interne (buio/possibilità di vedere; animalizzazione dei lussuriosi/capacità di soffrire) illuminandole, nelle loro ragioni, con riferimenti alla cultura filosofico-teologica coeva; indaga il significato delle prime due similitudini derivate dal mondo degli uccelli (con, ancora, contraddizione tra il vagare senza direzione degli storni e la direzionalità del percorso delle gru), criticando l’interpretazione recente che distinguerebbe tra due diversi gruppi di lussuriosi; evidenzia la “sospensione” della pena infernale legata alla terza similitudine, quella delle colombe, che per la prima volta riporta, aldilà del rimando a Virgilio, alla fonte biblica (il salmo 54 della Vulgata); interpreta le celebri terzine di Francesca relative all’azione di Amore facendo tra l'altro riferimento al De catechizandis rudibus di Agostino; ricorda, sempre in relazione alla cultura coeva e al resto dell’opera dantesca, l’importanza della virtù della castità, di cui precisa la natura rispetto a banalizzazioni contemporanee; sottolinea la centralità della riflessione sulla responsabilità della letteratura; indica infine come non solo la letteratura possa indurre al peccato d’amore ma che il peccato d’amore e la passione possono abilmente costruirsi giustificazioni letterarie, come fa Francesca, asservendo il “logos” al “talento”.

Lettura del canto V dell'Inferno

Badini Confalonieri, Luca
2018-01-01

Abstract

Letto a Firenze, nell’ambito della “Lectura Dantis” organizzata dalla Società Dantesca Italiana, nell’aprile del 2017, questo studio (che in pochi mesi da quando è stato caricato in Academia è già stato consultato 2.175 volte) affronta in modo nuovo alcuni nodi critici del celeberrimo canto dantesco: indica alcune fruttuose contraddizioni interne (buio/possibilità di vedere; animalizzazione dei lussuriosi/capacità di soffrire) illuminandole, nelle loro ragioni, con riferimenti alla cultura filosofico-teologica coeva; indaga il significato delle prime due similitudini derivate dal mondo degli uccelli (con, ancora, contraddizione tra il vagare senza direzione degli storni e la direzionalità del percorso delle gru), criticando l’interpretazione recente che distinguerebbe tra due diversi gruppi di lussuriosi; evidenzia la “sospensione” della pena infernale legata alla terza similitudine, quella delle colombe, che per la prima volta riporta, aldilà del rimando a Virgilio, alla fonte biblica (il salmo 54 della Vulgata); interpreta le celebri terzine di Francesca relative all’azione di Amore facendo tra l'altro riferimento al De catechizandis rudibus di Agostino; ricorda, sempre in relazione alla cultura coeva e al resto dell’opera dantesca, l’importanza della virtù della castità, di cui precisa la natura rispetto a banalizzazioni contemporanee; sottolinea la centralità della riflessione sulla responsabilità della letteratura; indica infine come non solo la letteratura possa indurre al peccato d’amore ma che il peccato d’amore e la passione possono abilmente costruirsi giustificazioni letterarie, come fa Francesca, asservendo il “logos” al “talento”.
2018
Avventure, itinerari e viaggi letterari. Studi per Roberto Fedi
Società Editrice Fiorentina
Studi
29
13
29
978-88-6032-466-5
Dante, Commedia, Inferno, Lussuriosi, Paolo e Francesca
Badini Confalonieri, Luca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2018 - Lettura del canto V dell'Inferno.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 122.18 kB
Formato Adobe PDF
122.18 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1668081
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact