Il contributo offre una metodologia di lettura delle esperienze di didattica, di divulgazione della conoscenza e delle sperimentazione di buone pratiche mediata dalle ICT. Con riferimenti alla letteratura e alla esperienza empirica si mette in evidenza come la collaborazione e lo scambio fra docenti studenti e utenti per la crescita formativa scolastica primaria, media e universitaria e la condivisione e diffusione delle esperienze e delle conoscenza diano luogo una rete socio-tecnica per la diffusione dei saperi. La cooperazione e condivisione di umanisti, tecnici e scientifici nel produrre contenuti e sperimentare la diffusione è un fattore cruciale del valore della rete.
Un modello sociotecnico per la diffusione dei saperi
Berra, Mariella
2012-01-01
Abstract
Il contributo offre una metodologia di lettura delle esperienze di didattica, di divulgazione della conoscenza e delle sperimentazione di buone pratiche mediata dalle ICT. Con riferimenti alla letteratura e alla esperienza empirica si mette in evidenza come la collaborazione e lo scambio fra docenti studenti e utenti per la crescita formativa scolastica primaria, media e universitaria e la condivisione e diffusione delle esperienze e delle conoscenza diano luogo una rete socio-tecnica per la diffusione dei saperi. La cooperazione e condivisione di umanisti, tecnici e scientifici nel produrre contenuti e sperimentare la diffusione è un fattore cruciale del valore della rete.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.