L’articolo propone una revisione del concetto di Latin Eugenics portando nuovi elementi di conoscenza sulla vicenda italiana. La diffusione nella criminologia lombrosiana della cosiddetta eugenica negativa, volta alla repressione degli “inadatti”, e l’influenza che la scuola italiana ebbe sul contesto americano e tedesco sono infatti state sottovalutate in sede storiografica. Nel clima politico creato dai tentativi reazionari di fine secolo, la condanna a tempo indeterminato fu discussa in Parlamento e furono sperimentate la deportazione coloniale e la sterilizzazione femminile. La svolta liberale di inizio Novecento determinò il superamento di queste proposte e aprì la strada all’eugenica “positiva”, pronatalista, ritenuta tipica del modello latino.
Eugenica "latina"? Criminologia e sterilizzazioni femminili in Italia a fine '800
Silvano Montaldo
2018-01-01
Abstract
L’articolo propone una revisione del concetto di Latin Eugenics portando nuovi elementi di conoscenza sulla vicenda italiana. La diffusione nella criminologia lombrosiana della cosiddetta eugenica negativa, volta alla repressione degli “inadatti”, e l’influenza che la scuola italiana ebbe sul contesto americano e tedesco sono infatti state sottovalutate in sede storiografica. Nel clima politico creato dai tentativi reazionari di fine secolo, la condanna a tempo indeterminato fu discussa in Parlamento e furono sperimentate la deportazione coloniale e la sterilizzazione femminile. La svolta liberale di inizio Novecento determinò il superamento di queste proposte e aprì la strada all’eugenica “positiva”, pronatalista, ritenuta tipica del modello latino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Montaldo Eugenica latina.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
5.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Montaldo Eugenica latina_rotated.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
5.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.