Il saggio analizza l'innovativo diritto alla disconnessione, riconosciuto nel nostro ordinamento ai lavoratori agili dalla l. 22 maggio 2017, n. 81. L'autrice, dopo aver effettuato un raffronto critico con le disposizioni varate in altri ordinamenti europei, si sofferma sul nodo della fluidità spazio-temporale che costituisce non soltanto il principale punto di forza del lavoro agile ma anche quello di maggiore debolezza, ricercando possibili argini giuridici alla time porosity.
Il diritto alla disconnessione del lavoratore agile
Anna Fenoglio
2018-01-01
Abstract
Il saggio analizza l'innovativo diritto alla disconnessione, riconosciuto nel nostro ordinamento ai lavoratori agili dalla l. 22 maggio 2017, n. 81. L'autrice, dopo aver effettuato un raffronto critico con le disposizioni varate in altri ordinamenti europei, si sofferma sul nodo della fluidità spazio-temporale che costituisce non soltanto il principale punto di forza del lavoro agile ma anche quello di maggiore debolezza, ricercando possibili argini giuridici alla time porosity.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fenoglio_estratto_diritto disconnessione_saggio in volume Zilio Grandi e Biasi.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
561.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
561.43 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.