In questo testo sono esaminati gli esercizi di istituto denominati all’interno del gruppo di lavoro nel corso del tempo “Area testo” e poi “Testualità”, esercizi assegnati durante le prime sette Olimpiadi di italiano .Sono prove di ricezione e comprensione e conseguente scelta fra risposte date o fra ordini di elementi dati: nel caso delle prove “testuali” la ricezione e comprensione si esercita su testi e consiste nel riconoscimento di espressioni linguistiche portatrici di caratteristiche della coesione e della coerenza tra porzioni di testo.Le porzioni di testo su cui i concorrenti debbono esercitare la loro attenzione sono solitamente coincidenti con periodi più o meno complessi a seconda del livello delle prove: brani sintatticamente più semplici per il biennio, più complessi per il triennio. Le prove da un punto di vista tecnico sono riconducibili a cloze con riempimento costituito da parola singola proposta fra distrattori, completamento di testi con frasi mancanti e frasi proposte fra cui scegliere quella adatta, ricomposizione di testi disordinati, scelta di affermazioni ricavabili dal contenuto del testo, abbinamento di testo e tipo testuale.
Testualità
Carla Marello
2017-01-01
Abstract
In questo testo sono esaminati gli esercizi di istituto denominati all’interno del gruppo di lavoro nel corso del tempo “Area testo” e poi “Testualità”, esercizi assegnati durante le prime sette Olimpiadi di italiano .Sono prove di ricezione e comprensione e conseguente scelta fra risposte date o fra ordini di elementi dati: nel caso delle prove “testuali” la ricezione e comprensione si esercita su testi e consiste nel riconoscimento di espressioni linguistiche portatrici di caratteristiche della coesione e della coerenza tra porzioni di testo.Le porzioni di testo su cui i concorrenti debbono esercitare la loro attenzione sono solitamente coincidenti con periodi più o meno complessi a seconda del livello delle prove: brani sintatticamente più semplici per il biennio, più complessi per il triennio. Le prove da un punto di vista tecnico sono riconducibili a cloze con riempimento costituito da parola singola proposta fra distrattori, completamento di testi con frasi mancanti e frasi proposte fra cui scegliere quella adatta, ricomposizione di testi disordinati, scelta di affermazioni ricavabili dal contenuto del testo, abbinamento di testo e tipo testuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Testualità marello - 30 giugno 2017.docx
Accesso riservato
Descrizione: uno degli otto contributi di commento ai risultati di sette anni di Olimpiadi di italiano
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
60.83 kB
Formato
Microsoft Word XML
|
60.83 kB | Microsoft Word XML | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.