In un'iscrizione bilingue, greca e latina, proveniente dall'Egitto e giunta a Torino per collezionismo dei Savoia (1824), si conserva il titolo funerario di Alcimus - Ἄλκιμος, defunto all'età di diciotto mesi. Il confronto tra i due testi, né speculari né isomorfi, indica che nessuno di essi è dominante e nessuno è secondario, perche entrambi sono unidirezionati verso ambiti di ricezione differenziati. L'indagine onomastica ha consentito inoltre di ricostruire l'ambito famigliare del giovane defunto, che fu il frutto di un'unione illegittima, in cui il figlio ereditò alla nascita lo status servile della madre e ottenne poi la libertà dal proprio dominus, il legionario Caius Pinarius della XXII legione Deiotariana. La committenza fu pertanto duplice, da identificare rispettivamente nel patrono e nella madre del piccolo Alcimus - Ἄλκιμος; l'iniziativa unì nel cordoglio e nell’azione commemorativa due soggetti provenienti da mondi, lingue e culture differenti. La cronologia si lascia restringere alla prima metà del I secolo d.C.
Nel mondo delle legioni: la bilingue latino-greca di Alcimus - Ἄλκιμος. Unioni illegittime e affetti familiari nell’Egitto di età alto-imperiale.
E. Culasso Gastaldi
2018-01-01
Abstract
In un'iscrizione bilingue, greca e latina, proveniente dall'Egitto e giunta a Torino per collezionismo dei Savoia (1824), si conserva il titolo funerario di Alcimus - Ἄλκιμος, defunto all'età di diciotto mesi. Il confronto tra i due testi, né speculari né isomorfi, indica che nessuno di essi è dominante e nessuno è secondario, perche entrambi sono unidirezionati verso ambiti di ricezione differenziati. L'indagine onomastica ha consentito inoltre di ricostruire l'ambito famigliare del giovane defunto, che fu il frutto di un'unione illegittima, in cui il figlio ereditò alla nascita lo status servile della madre e ottenne poi la libertà dal proprio dominus, il legionario Caius Pinarius della XXII legione Deiotariana. La committenza fu pertanto duplice, da identificare rispettivamente nel patrono e nella madre del piccolo Alcimus - Ἄλκιμος; l'iniziativa unì nel cordoglio e nell’azione commemorativa due soggetti provenienti da mondi, lingue e culture differenti. La cronologia si lascia restringere alla prima metà del I secolo d.C.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
G. Cresci Marrone-E. Culasso Gastaldi_Nel mondo delle legioni.pdf
Accesso aperto
Descrizione: Articolo scientifico.
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.