Il volume nasce dalla scuola e dal vivo delle esperienze sul campo dei suoi autori, docenti e ricercatori dell’Università di Torino e del Piemonte Orientale. Alla scuola, e agli studenti, è naturalmente dedicato. A essi mira ad offrire un quadro puntuale, aggiornato e sinteticamente esaustivo degli istituti commercialistici, nei loro tratti essenziali e nei principi che li governano. Costituisce quindi, in primo luogo, ma non soltanto, uno strumento didattico. Obiettivo, e ambizione, dei suoi curatori è stato infatti di accompagnare il lettore in un percorso, informativo e formativo, nei meandri e nelle propaggini di un mondo segnato dalle profonde trasformazioni che la società ed il diritto hanno subito nell’ultimo tratto del Novecento e nel primo scorcio del Nuovo millennio: coniugando la corretta esegesi delle norme ed il rigore del metodo con la percezione e comprensione delle loro radici storiche e politiche e del loro substrato economico e sociale. Di farne, sul filo di una narrazione chiara e dialogante, l’interlocutore attivo del discorso. Ne è scaturita un’opera che, rompendo il diaframma tra l’astrattezza delle formulazioni normative e i mutevoli volti della realtà, risulti utile e stimolante per chi si accinga al suo apprendistato commercialistico: e non di meno lo sia in pari misura, proprio per tali sue caratteristiche, per chiunque abbia a consultarla nell'ambito della sua attività professionale.

Lineamenti di diritto commerciale

Gastone Cottino;Marco Aiello;Mia Callegari;Maurizio Cavanna;Stefano A. Cerrato;Eva Desana;Barbara Petrazzini;
2018-01-01

Abstract

Il volume nasce dalla scuola e dal vivo delle esperienze sul campo dei suoi autori, docenti e ricercatori dell’Università di Torino e del Piemonte Orientale. Alla scuola, e agli studenti, è naturalmente dedicato. A essi mira ad offrire un quadro puntuale, aggiornato e sinteticamente esaustivo degli istituti commercialistici, nei loro tratti essenziali e nei principi che li governano. Costituisce quindi, in primo luogo, ma non soltanto, uno strumento didattico. Obiettivo, e ambizione, dei suoi curatori è stato infatti di accompagnare il lettore in un percorso, informativo e formativo, nei meandri e nelle propaggini di un mondo segnato dalle profonde trasformazioni che la società ed il diritto hanno subito nell’ultimo tratto del Novecento e nel primo scorcio del Nuovo millennio: coniugando la corretta esegesi delle norme ed il rigore del metodo con la percezione e comprensione delle loro radici storiche e politiche e del loro substrato economico e sociale. Di farne, sul filo di una narrazione chiara e dialogante, l’interlocutore attivo del discorso. Ne è scaturita un’opera che, rompendo il diaframma tra l’astrattezza delle formulazioni normative e i mutevoli volti della realtà, risulti utile e stimolante per chi si accinga al suo apprendistato commercialistico: e non di meno lo sia in pari misura, proprio per tali sue caratteristiche, per chiunque abbia a consultarla nell'ambito della sua attività professionale.
2018
Zanichelli
1
1
651
9788808820471
https://www.zanichelli.it/ricerca/prodotti/lineamenti-di-diritto-commerciale-002
Diritto commerciale, Diritto dell'impresa, Diritto delle società
Gastone Cottino; Marco Aiello; Mia Callegari; Maurizio Cavanna; Stefano A. Cerrato; Eva Desana; Barbara Petrazzini; Marina Spiotta
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Indice terza edizione.pdf

Accesso aperto

Descrizione: Indice terza edizione
Tipo di file: MATERIALE NON BIBLIOGRAFICO
Dimensione 246.4 kB
Formato Adobe PDF
246.4 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1676080
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact