L’articolo mira a portare alla luce una raccolta di testi profetici contenuta in un manoscritto italiano di ricette e pronostici dell’inizio del XVI secolo (ms. 425, Londra, Wellcome Historical Medical Library, di area fiorentina/ferrarese). La raccolta presenta alcune peculiarità non comuni: i testi profetici sono infatti inseriti nel dettato dell’opera di Johannes Lichtenberger (Pronosticatio, qui presente nella veste di volgarizzamento) in posizioni apparentemente ingiustificate e casuali. Inoltre il manoscritto, preso in esame nella sua interezza, aiuta a meglio apprezzare l’ambiente di diffusione del genere profetico.
«Molte altre anchora profetie abiano veduto». Alcuni testi profetici «intrusi» nell’unica copia manoscritta conosciuta della Pronosticazione del Lichtenberger
Michela Del Savio
2018-01-01
Abstract
L’articolo mira a portare alla luce una raccolta di testi profetici contenuta in un manoscritto italiano di ricette e pronostici dell’inizio del XVI secolo (ms. 425, Londra, Wellcome Historical Medical Library, di area fiorentina/ferrarese). La raccolta presenta alcune peculiarità non comuni: i testi profetici sono infatti inseriti nel dettato dell’opera di Johannes Lichtenberger (Pronosticatio, qui presente nella veste di volgarizzamento) in posizioni apparentemente ingiustificate e casuali. Inoltre il manoscritto, preso in esame nella sua interezza, aiuta a meglio apprezzare l’ambiente di diffusione del genere profetico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Del Savio_2018.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
273.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
273.87 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.