I migalomor! (Mygalomorphae) sono un infraordine di ragni dalle abitudini fossorie che comprende circa 2700 specie diffuse in aree temperate e tropicali di tutto il mondo. L’attuale quadro della conoscenza dei migalomor- ! mediterranei, e in particolare di quelli italiani, si presenta datato e estremamente incompleto. In quest’ottica, il lavoro qui presentato rappresenta un contributo alla conoscenza di questo interessante gruppo di ragni, con riferimento alla loro morfologia, ecologia ed etologia. In particolare viene illustrata una sintesi delle conoscenze delle specie italiane, con particolare riferimento al genere Nemesia e alla sua distribuzione in Piemonte.

Note sui ragni migalomorfi italiani, con riferimento alle specie di Nemesiidae piemontesi (Araneae, Mygalomorphae, Nemesiidae)

Marco Isaia;Enrico Caprio;Paolo Pantini;
2018-01-01

Abstract

I migalomor! (Mygalomorphae) sono un infraordine di ragni dalle abitudini fossorie che comprende circa 2700 specie diffuse in aree temperate e tropicali di tutto il mondo. L’attuale quadro della conoscenza dei migalomor- ! mediterranei, e in particolare di quelli italiani, si presenta datato e estremamente incompleto. In quest’ottica, il lavoro qui presentato rappresenta un contributo alla conoscenza di questo interessante gruppo di ragni, con riferimento alla loro morfologia, ecologia ed etologia. In particolare viene illustrata una sintesi delle conoscenze delle specie italiane, con particolare riferimento al genere Nemesia e alla sua distribuzione in Piemonte.
2018
I quaderni di Muscandia
Associazione Terra, Boschi, Gente, Memorie
I quaderni di Muscandia
15
77
91
978-88-904603-8-8
Marco Isaia, Ivan Franco, Enrico Caprio, Paolo Pantini, Arthur Decae
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2018_Muscandia_Nemesia.pdf

Accesso aperto

Descrizione: Pdf editoriale
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 4.58 MB
Formato Adobe PDF
4.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1677692
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact