Il contributo analizza alcune delle peculiarità della cultura e della politica del primo Ottocento. Inquadrando l'analisi nel contesto 'plurale' della penisola italiana divisa in Stati regionali punto in primo luogo a definire come specie a sé stante il modello dello Stato della Restaurazione, diverso dal quello settecentesco, da quello napoleonico e anche da quello che sarà lo Stato liberale del più maturo Ottocento. Viene qui messo in evidenza anche l'attenzione per la storia, per lo studio della Storia e per la dimensione storica di parte della letteratura di cui il romanzo storico è solo una delle tante manifestazioni. Il contributo mette poi in evidenza l'esistenza di una periodizzazione 'forte' che segna il primo sessantennio dell'Ottocento: un cesura negli anni '30-'40 ed una cesura negli anni '60-'65. Concentrandosi sulla prima il saggio illustra anche la nascita di un nuovo attore dalla forza dirompente e che si impone come referente politico e 'costituzionalmente rilevante' nei confronti dei sovrani, ossia l'Opinione pubblica.
Dentro e fuori gli archivi. Istituzioni, storie e memorie nell’Italia del primo Ottocento
antonio chiavistelli
2018-01-01
Abstract
Il contributo analizza alcune delle peculiarità della cultura e della politica del primo Ottocento. Inquadrando l'analisi nel contesto 'plurale' della penisola italiana divisa in Stati regionali punto in primo luogo a definire come specie a sé stante il modello dello Stato della Restaurazione, diverso dal quello settecentesco, da quello napoleonico e anche da quello che sarà lo Stato liberale del più maturo Ottocento. Viene qui messo in evidenza anche l'attenzione per la storia, per lo studio della Storia e per la dimensione storica di parte della letteratura di cui il romanzo storico è solo una delle tante manifestazioni. Il contributo mette poi in evidenza l'esistenza di una periodizzazione 'forte' che segna il primo sessantennio dell'Ottocento: un cesura negli anni '30-'40 ed una cesura negli anni '60-'65. Concentrandosi sulla prima il saggio illustra anche la nascita di un nuovo attore dalla forza dirompente e che si impone come referente politico e 'costituzionalmente rilevante' nei confronti dei sovrani, ossia l'Opinione pubblica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2.1 - Chiavistelli A - Dentro e fuori gli archivi ---.pdf
Accesso aperto
Descrizione: file pdf editoriale
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
360.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
360.48 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.